La virtù dell’autonomia
Il decreto Monti, “Salva Italia”, non si applica alla Valle d’Aosta. Per i presidenti delle Comunità montane il “Salva Valle d’Aosta” non è necessario e quindi si ribeccano lo stipendio con tanto di arretrati. Per i big della politica non esiste il concetto di volontariato, questo spetta solo alla manovalanza, quella che monta e smonta banchetti che distribuisce volantini che scrive sui giornali di partito… per i big lo stipendio è d’obbligo anzi due (stipendi calcolati su un mensile lordo di un consigliere regionale: dai 3.600 ai 4.900). Eggià, i presidenti delle Comunità montane sono sindaci, vicesindaci, assessori, ma anche imprenditori e presidenti di varie commissioni ecc ecc, insomma loro la crisi non la vivono affatto. La Corte costituzionale, dopo il ricorso presentato dalla Regione, ritiene giuste le remunerazioni per i presidenti valdostani quando queste sono state tolte ai loro colleghi nel resto della Penisola. Altro buon esempio di autonomia! Non c’è dubbio che la nostra sia una Valle ricca di virtù che, se da una parte ipotizza di far sparire le Comunità montane, dall’altra si mobilita per il mantenimento di odiatissimi privilegi.
Explore posts in the same categories: Critica, Degrado morale, Disonestà, Favori, Furti, Indignazione, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Politica valdostana, VergognaTag: Comunità montane, Corte Costituzionale, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
3 ottobre 2013 a 18:59
Hanno tutti un doppio se non triplo stipendio, ma di dare un segno di solidarietà verso chi ha perso il lavoro o è in cassa integrazione non c’è verso. La politica è bulimica e continua a ingrassare, fateci caso, dopo un paio di anni si ritrovano tutti con la pancia e il doppio se non triplo mento!
3 ottobre 2013 a 22:33
Eh già. ci sono presidenti di com.montane che sono, al tempo stesso, dirigenti di 1° livello in regione (circa 93.000 euro lordi l’anno), assessori in comune (11.000 euro lordi circa all’anno), componenti di varie commissioni…. e poi vuoi che non gli/le paghino la funzione di presidente di Com. montana? ma suvvia! Populisti che non siete altro!!!!
4 ottobre 2013 a 00:08
Certo è che qualche big della Corte Costituzionale è oramai valdostano acquisito, cittadino emerito di Courmayeur..! O no!