Da non perdere!
« Ogni anno, a settembre, i capi mafia si riuniscono a Polsi per discutere delle strategie criminali. Si fanno le investiture, i processi, si decide se aprire o chiudere una locale di ‘Ndrangheta » (Nicola Gratteri, procuratore antimafia.). Ma la Madonna di Polsi vi aspetta ogni anno a settembre anche ad Aosta! Nella chiesa di sant’Anselmo, dove si riuniscono i numerosi devoti, l’Immigrata potrà esaudire i vostri desideri, magari vi trova pure un posto di lavoro! In ogni caso una chiacchierata con uno che conta non ve la nega ! Non mancate!
Explore posts in the same categories: Affari, Chiesa cattolica, Delirio, Favori, InvitoTag: 'ndrangheta, Aosta, Chiesa di sant'Anselmo, Madonna di Polsi, Nicola Gratteri
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
30 agosto 2013 a 17:04
“Il santuario della Madonna di Polsi ha un’importanza assoluta per la ‘Ndrangheta, la mafia calabrese. Ogni anno, in occasione della festa della Madonna, boss della ‘Ndrangheta provenienti non solo dalla Calabria ma da tutto il mondo si ritrovano. In questa occasione vengono prese decisioni estremamente importanti. Si stringono alleanze, si dichiarano guerre e si progettano le strategie criminali. Si ritiene che la decisione di uccidere Francesco Fortugno sia stata presa proprio a Polsi.”
30 agosto 2013 a 18:12
Come vi avevo anticipato, dopo aver reso omaggio ai Santi Giorgio e Giacomo, nonché a padre Pio, nella chiesa-bis di Saint-Martin de Corléans, alcuni giorni fa ho reso omaggio alla Madonna di Polsi, nella chiesa di Sant’Anselmo, una Madonna dall’aspetto un po’ zingaresco. Anche se con molta difficoltà cerco di prendere contatto con usi e costumi di quella che è già realtà attuale in questa Valle, ma che sarà senz’altro la valle d’Aosta del futuro.
30 agosto 2013 a 19:36
Mi permetto di suggerire una lettura:
….”è fuorviante consolarsi col piccolo gregge di praticanti che viene a messa, spesso fidelizzato attraverso discutibili forme di devozione……
c’è gente infatti che ha una visione mercantile della fede, per cui la pratica religiosa diventa un parafulmine contro le disgrazie che a volte riserva la vita….
bisogna provocare quel cristianesimo algido ed ingessato,a volte paludato, fatto di candelabri e di merletti…..”
padre Giulio Albanese, “Missione extra -large”, ediz Il Messaggero
Il culto dei santi e della madonna , per gli italioti, spesso assomiglia a quello per consiglieri regionali:
intermediari che ti aiutano e ti raccomandano al Principale. Iddu, l’onnipotente.
Cercasi Lutero, anche usato…..