
Perfette per un parco giochi!
La collezione delle ringhiere sparse per il mondo, grazie al vostro contributo, si arricchisce giorno dopo giorno. Queste provengono da Vallecrosia in un parco giochi sul tema della romanità.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Explore posts in the same categories: Architettura,
Arredo urbano,
Collezione,
Confronto
This entry was posted on 30 agosto 2013 at 20:47 and is filed under Architettura, Arredo urbano, Collezione, Confronto. You can subscribe via RSS 2.0 feed to this post's comments. You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
30 agosto 2013 a 21:00
Guarda come ce le copiano !
Siamo degli innovatori !
30 agosto 2013 a 21:19
Mi scusi, ma in questo blog solo critiche? Mai un idea costruttiva? Che peccato…
30 agosto 2013 a 23:58
Signor Giulio, dopo cinque anni dalla nascita di questo blog compare lei? Idee costruttive? Lo vada a dire a chi ci governa, grazie.
31 agosto 2013 a 00:00
L’idea costruttiva è quella di radere al suolo le passerelle che hanno rovinato la Porta Pretoria
31 agosto 2013 a 10:28
Per il signor Giulio che forse è un turista come me.
Le idee costruttive, nel caso della Porta Praetoria, possono aver luogo solo nella fase concettuale dove si vuole rendere possibile intervenire con miglioramenti e modifiche.
Quando questa fase non viene resa pubblica (perché a volte non esiste come probabilmente in questo caso) si potrá solo vedere come si stanno spendendo i soldi, ma ormai é troppo tardi per le idee e rimangono solo i commenti, in genere negativi, proprio perché non vi è stato questo preliminare.
Chi non vuole condividere prima deve poi accettare le conseguenze…
Chiedere la consulenza del celebre giornalista Bruno Vespa per la realizzazione di un “plastico” da esporre in prossimità del monumento, sarebbe stata un’ottima, semplice ed economica idea…
Ormai é troppo tardi ed i soldi sprecati nella realizzazione sono dei vadostani che, a mio parere, hanno ragione nel criticare questo obbrobrio.
31 agosto 2013 a 10:44
@un turista Veramente i soldi sono anche vostri e di tutti gli altri italiani, il che è ancora peggio.
31 agosto 2013 a 11:05
@Nemo
Soldi dall’Unione europea…ma allora i soldi ci sono! Peccato che vengano letteralmente buttati. Come si fa a partire con un lavoro in centro città lasciandolo poi a metà, perché il budget non permette di concludere l’opera! Pazzesco. In pieno centro un cantiere abbandonato. E ovviamente non entro nel merito della bontà del progetto…ma almeno finire ciò che si è iniziato…
2 settembre 2013 a 21:16
tutto il mondo è paese, nessuna alternativa da capitolato c’erano o queste o i jersey in cemento dell’autostrada.