Possiamo chiamarlo furto?


Peculato e simulazione di reato. Andrea Ferrari è stato denunciato per questo. Il direttore della casa di riposo J.B. Festaz si è appropriato in più occasioni dei mobili dell’ospizio. Mobili di valore che aveva trasportato con il furgone dell’azienda ad Ivrea dove li aveva depositati in un garage di sua proprietà. Peculato. Il Ferrari aveva poi denunciato il furto alle autorità competenti, sperando di farla franca. Simulazione di reato. Si è dimesso dal ruolo di direttore per farsi assumere in qualità di dirigente. Insomma si organizzano corsi di legalità e poi si assumono persone che con la legalità hanno dei vistosi conflitti. Se pensiamo che il nostro Presidente è un pregiudicato e, sembrerebbe, pure recidivo, la contraddizione non è più tale. Anzi è la norma.

Explore posts in the same categories: Brutto esempio, Criminalità, Cultura morta, Degrado morale, Furti, Legalità, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Mala politica, Uomini politici

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

23 commenti su “Possiamo chiamarlo furto?”


  1. Se Cuore esistesse ancora avrebbe l’occasione di rispolverare il vecchio e storico titolo: Dopo un giro di consultazioni, la nostra serena analisi: “Hanno la faccia come il culo”.

  2. if Says:

    Ferrari, se ricordo bene, era in aspettativa, era già dirigente prima della denuncia. Finita l’aspettativa il suo posto lo attendeva, di mezzo le solite storie: tre gradi di giudizio, diritto del lavoro e compagnia cantante.

  3. Bisker One Says:

    Questa è la norma, in Italia. Ogni reato commesso fa curriculum e permette di puntare in alto. Guardate un po’ chi continua a sfrucugliarceli da vent’anni laggiù a Roma…

  4. braindog@mailinator.com Says:

    Trovo sia una notizia terribile per due motivi: 1) l’indecenza dell’incarico; 2) l’ignoranza e la stupidità di chi pensava di poter far passare il fatto sotto silenzio!

  5. bruno courthoud Says:

    e Rocco Raffaele,riconfermato coordinatore dopo essere stato condannato dalla Corte dei Conti?

  6. Pat Says:

    Non farei di tutta l‘erba un fascio. Una condanna per il risarcimento danni da parte della corte dei conti per colpa è cosa diversa da chi non solo sottrae coscientemente beni di proprietà pubblica, ma pensa di farla franca denunciando il reato. Entrambi comportamenti censurabili, ma sicuramente diversi.

  7. Gelindo de Cogne Says:

    E Vicquéry alla Protezione civile? Ma non era stato querelato perché aveva messo le mani addosso a un dipendente nonché avversario politico? Cosa farà, prenderà a schiaffi le frane e a pugni le esondazioni?

  8. guadonelguano Says:

    infatti Ferrari dipenderà dal suo Coordinatore Vicquéry…mamma mia!!!!

  9. braindog@mailinator.com Says:

    Grigliata di fine estate al J. B. Festaz di Aosta da Aosta Sera; chissà se il sig. Ferrrari ha partecipato…
    ps. anche se il sig. Ferrari, come si evince sia dalla deliberazione di Giunta sia dal comunicato del presidente, ne aveva diritto ls nomina pare alquanto inopportuna

  10. braindog@mailinator.com Says:

    in ogni caso, in considerazione che i mobili sono stati trovati nel garage del sig Ferrari, dopo il il processo si libererà una posizione dirigenziale… per 4 o 10 anni

  11. guadonelguano Says:

    La vicenda del sig. Ferrari (la prima, quella dei furti) è molto più complessa di quanto si possa immaginare e apre squarci inquietanti sulla gestione non solo del potere politico, ma anche di quello esecutivo.

  12. guadonelguano Says:

    Per capirci meglio: è una storia in cui i retroscena sono più importanti, gravi e preoccupanti del fatto di cronaca in sé

  13. uomo ragno Says:

    Come sempre allo schifo non c’è limite resta sempre l’interrogativo ma l’opposizione in Valle sono quelli che scrivono su questo blog????

  14. bruno courthoud Says:

    e se la madre di tutti questi problemi (Domaine e le Porte Pretoriane, Rocco e gli inerti prelevati illegittimamente in Bassa Valle e sentenza della Corte dei Conti, questo in esame ed altri infiniti – Maccari, la Carradore, tanto per fare due esempi) fosse il nostro spoil’s system, così amato da tutta la partitocrazia? Un caso isolato potrà sempre esserci e ci sarà sempre, ma una pandemia, no! E’ la conferma palese che siamo un paese di ladri e collusi, nessuno escluso.

  15. bruno courthoud Says:

    all’uomo ragno: il clima è quello delle larghe intese, l’opposizione è solo formale. E poi certe cose sono di competenza della magistratura, no? Non dei politici.

  16. mvietti Says:

    Agli ignoranti.
    Il regolamento del Consiglio regionale, così come quello dei Consigli comunali, prevede che le iiziative si possano presentare fino a qualche giorno prima della data di convocazione dell’organo.
    Per il Consiglio comunale di Aosta (io conosco quello) fino alle ore 15 del settimo giorno precedente.
    L’opposizione, statene certi, rispetterà queste scadenze e presenterà le iniziative che ritiene interessanti ed importanti.
    Per quelli più attenti, segnalo che alcuni giornali on-line e cartacei hanno pubblicato dichiarazioni (più o meno forti a seconda del carattere dell’esternatore) di noti esponenti politici dell’opposizione.
    Quanto all’affermazione di Bruno Courthoud sul nessuno escluso, vorrei sapere se tra i collusi c’è pure lui.

  17. bruno courthoud Says:

    certo, ci sono anch’io.

  18. mvietti Says:

    tutti colpevoli = nessun colpevole

  19. bruno courthoud Says:

    chi è senza peccato scagli la prima pietra.

  20. mvietti Says:

    nei commenti preceenti ho intravisto qualche pietra

  21. patuasia Says:

    Perdonate la presunzione di innocenza: io di pietre ne ho diverse ed è da cinque anni che le scaglio nel pantano. Sono certissima di non essere sola e mi piacerebbe che le voci dei molti onesti si facessero più forti e sicure.

  22. bruno courthoud Says:

    “guai a voi, ipocriti farisei, …” i farisei di allora sono ora i politici e molti esponenti della Chiesa cattolica, i quali non si esprimono se non nelle sedi e nei momenti previsti dai loro regolamenti. Contro di essi è permessa anche la lapidazione. Punto e basta.

  23. uomo ragno Says:

    Per Bruno…qua la magistratura è per cause civili e di separazione per tutto il resto c’è solo la speranza (quella ancora me la tengo stretta)


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: