Città a confronto: Roanne


Campagna di educazione per tenere pulita la città.

Campagna di educazione per tenere pulita la città.

A Roanne si cerca di educare la gente a non sputare la cicca per terra. La macchia che la gomma lascia sulla pietra è difficilissima da togliere e occorrono macchine speciali che hanno un costo. Un po’ di buona educazione aiuterebbe la città a essere migliore e a risparmiare. La campagna di informazione usa dei cartelloni contenuti e piacevoli nella forma, ma ben visibili, sui quali spiaccicare le chewing-gum.

Explore posts in the same categories: Arredo urbano, Buon esempio, Buona amministrazione, Buone pratiche, Cultura viva

Tag: ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

7 commenti su “Città a confronto: Roanne”

  1. giancarlo borluzzi Says:

    Macchè confidare nella buona educazione, ci vogliono multissime come si fa negli Stati più puliti.
    Multissime anche a chi fuma (è già un’eresia fumare!) e poi butta la cicca sul marciapiede: il maleducato deve pagare e infilarsi il mozzicone nel sito intuibile.

  2. Ugo Says:

    Dovrebbero farlo anche per le cicche di sigarette, favorendo la pratica installando dei bidoni che permettano di gettare anche le sigarette….

  3. Rasputino Says:

    Aosta é molto piú avanti di Roanne: sta predisponendo delle passerelle in piazza delle Porte Pretoriane che, convogliando il passaggio pedonale, permetteranno di depositare la propria chewing-Gum e favorirne l’interscambio con chi transiterà subito dopo.

  4. bruno courthoud Says:

    i mozziconi di sigarette, e altre porcherie, potranno invece liberamente utilizzare i buchi laterali a ciò predisposti.

  5. Il Pretoriano Says:

    Ma quali cartelli e cartelli…!
    La nostra classe politica locale è oramai da anni che “sputa su noi cittadini” prendendo stipendi assurdi e tagliando di qua e di là i servizi per potersi garantite le loro prebende..!
    Ma vadano tutti a c…..gare ammesso che ci riescano, prima che il popolo prenda la decisione di tagliare qualche testa…!

  6. Rasputino Says:

    @bruno courthoud considerando il basso livello di educazione civica del popolo italico, i buchi laterali saranno sufficienti o saranno necessari lavori straordinari per riattivare quelli di piazza Caveri ?

  7. bruno courthoud Says:

    non è un problema: la Soprintendenza valuterà e risolverà.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: