Rotola, rotola, strada facendo rotola…


Due tipologie di ringhiere che si diversificano nei materiali e nelle proporzioni. Tanto poi verranno colorate di nero e nessuno se ne accorgerà, tranne la sottoscritta!

Due tipologie di ringhiere che si diversificano nei materiali e nelle proporzioni. Tanto poi verranno colorate di nero e nessuno se ne accorgerà, tranne la sottoscritta!

Il signor Gaetano De Gattis, responsabile dei lavori, risponde alle critiche sulla Porta Pretoria (lo fa sulle pagine online dell’illustre 12vda), adducendo il fatto che chi le proferisce è colto da ignoranza. Non conosce i fatti e si limita a ciò che è reale quando, secondo lui, occorrerebbe conoscere il vero progetto. Il vero progetto non lo conosce neppure lui, perché i lavori vanno avanti a casaccio seguendo i malumori che via via diventano sempre più ingombranti per l’intera Sovrintendenza. Infatti leggete qui: “Per la Porta Prætoria, da parte della Sovrintendenza è stata avviata la ricerca di fondi per sostituire le ringhiere in metallo con dei pannelli di vetro, a dimostrazione che, a fronte di osservazioni costruttive, si sta operando per migliorare, quanto possibile, il progetto di restauro e valorizzazione. “. Cioè le idee si chiariscono cammin facendo! I fondi si cercano durante l’esecuzione dei lavori? Possibile che un monumento di valenza internazionale come la nostra Porta romana possa essere trattato in questo modo? Da pessimi principianti? No, non è ammissibile! Qualche testa deve rotolare.

Explore posts in the same categories: Affari, Archeologia, Architettura, Bruttezza, Criminalità, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Delirio, Denuncia, Disonestà, Favori, Indignazione, Irresponsabilità, Mafia di montagna, Mala Amministrazione, Mala politica, Persone pubbliche, Vergogna

Tag: , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

14 commenti su “Rotola, rotola, strada facendo rotola…”

  1. libero Says:

    Quel “migliorare, per quanto possibile”, è l’ammissione – lapsus di 12vda che l’intera operazione sulla Porta Pretoria è una cagata pazzesca! E se lo dicono loro…

  2. Heisenberg Says:

    In realtà è stata presentata un altra tipologia di ringhiera con corrimano più snello e leggermente più bassa che probabilmente sostituirà tutte le altre.
    Non è pensabile che possa essere lasciata così come nella foto.

  3. bruno courthoud Says:

    rotolare teste? La Giunta sta preparando il nuovo organigramma tramite il sempre più lodevole strumento dello spoil’s system; tra questi i vertice della Soprintendenza. Sono convinto che, come sempre, la Giunta provvederà in modo serio e competente e che tra non molto non avremo più ringhiere di alcun tipo (cosa cambierebbe?). Terminati gli scavi sondaggio, tutto tornerà alla bellezza primitiva. In ogni caso non ci sono più soldi e non è il caso di andarne a cercare.

  4. marburg Says:

    @Heisenberg. Credo anch’io che non le lasceranno così: il tutto rientra nella consueta politica del fare le cose due volte (e nel pagarle di conseguenza). Vedi Piazza Narbonne, Piazza Caveri… (repetita iuvant)

  5. patuasia Says:

    Il concetto che volevo sottolineare è la mancanza di chiarezza. E’ quel andare avanti per tentativi che è inammissibile per interventi di questo tipo, ma anche di tutti gli interventi in genere. Da noi invece il fare e rifare è la prassi conclamata. Prima o poi qualcuno pagherà per questo.

  6. Plucio Says:

    pannelli di vetro : che fantasia, sporchi dopo poco, rigati, garantito che prima o poi qualcheduno scoppia ( dovrebbero essere in vetro di sicurezza temperato e laminato), poi ci appiccicano gli adesivi, i foglietti di ricerca del gatto etc, proprio una soluzione da due di picche

  7. lilli Says:

    oltre alla mancanza dì chiarezza QUI ESISTE UNA CRONICA MANCANZA DÌ COMPETENZA . E forse È URGENTE un controllo SIA SULLA PROVENIENZA DEI TITOLI DÌ STUDIO CHE SULLE ESPERIENZE PREGRESSE (spesso disastrose ) prima dì affidare “LA COSA PUBBLICA ” a chiunque . Spero intensamente dì vedere PIÙ TESTE ROTOLANTI !!

  8. patuasia Says:

    Il Sovrintendente ai Beni culturali prende all’anno, probabilmente escluso il premio di risultato, 97.700 euro lordi. Non credo abbia mai pubblicato su importanti riviste specializzate e non credo che abbia dei meriti scientifici riguardo al ruolo che ricopre. Eppure è ben retribuito (è li dal 2003). Eppure non abbiamo esempi di grande competenza: la Porta Pretoria è solo l’ultimo anello di una catena di nefandezze varie. La “cosa pubblica” avrebbe tanto bisogno di maggiore sensibilità, intelligenza, esperienza e, non per ultima, tanta passione.

  9. Il Pretoriano Says:

    Ammesso e non concesso che nell’Amministrazione pubblica regionale mai nessuno è stato licenziato in tronco (neanche il Leader Maximo) beccato con le mani nella marmellata, come si suol dire!
    Almeno che sti “lestofanti” incompetenti li trasferiscano agli scavi..! dell’immondezzaio alle Porte..!.di Aosta e lì, li facciano pure Dirigenti.

    E poi, perché noi cittadini non ci costituiamo parte lesa per chiedere loro i danni di questa “nefasta operazione” che ha privato NOI ed i nostri figli, per sempre, della bellezza di uno dei simboli principe dell’Aosta romana.
    Che ne dice signora Patuasia?

    Concordo con Lei: in quel cantiere si va avanti per tentativi, o si sono persi i disegni.!

  10. bruno courthoud Says:

    complimenti a Patuasia per aver individuato due tipologie di ringhiere casualmente accostate e non certo previste da progetto. Probabilmente il direttore dei lavori (chi?), se esiste, non se n’era accorto! Ogni tanto capita a tutti di distrarsi, anche ai migliori!

  11. Il Pretoriano Says:

    Forse era solo una prova per vedere l’effetto.! Forse

  12. marburg Says:

    Certo! I nostri architetti hanno bisogno di montare su tutto l’ambaradan per vedere che effetto fa! Tanto poi si rifa.

  13. Il Pretoriano Says:

    @marburg
    Bravo ha scritto architetti con la minuscola..! Ma saranno poi tutti così i nostri valdostani?
    Io spero di no, altrimenti povera Zenta valleya!

  14. lilli Says:

    Il Pretoriano. Mi piace molto l’idea dì cittadini che sì costitucono come parte lesa. Purtroppo è la triste realtà . Continuamente questa amministrazione (sia essa regionale che comunale ) ci porta via qualcosa. . Chissà mai che questa strada sì possa percorrere.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: