Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!


Una domanda che mi faccio e alla quale non so dare risposta è la seguente: come mai la Regione ha redatto il provvedimento dirigenziale n. 678 in data 15 febbraio 2011, in cui si dichiara che la realizzazione del fabbricato con annesso parcheggio pubblico dell’ospedale, non è soggetto alla procedura di V.I.A (valutazione impatto ambientale)? Secondo il documento non sono stati segnalati impatti significativi sull’ambiente. Dobbiamo fidarci a scatola chiusa. Nessuno sa niente di quanto profondo si è realmente scavato, se si è trovato qualcosa … e cosa realmente significhi impatto ambientale. (Che il monossido di carbonio prodotto dalle auto non crei problemi nel luogo e a un passo dall’ospedale?).  A noi, gente comune e lasciata nell’ignoranza, non resta che fidarci: dell’Ente territoriale competente del Comune, del Servizio geologico, della Direzione urbanistica, della Direzione Tutela beni paesaggistici e architettonici, della Direzione restauro e valorizzazione che hanno fatto le loro osservazioni, grazie alle quali è disposta la non assoggettabilità al V.I.A. Una fiducia che ci è difficile da accordare. Infatti non è che quello che circonda l’area dell’ex Residence Mont Blanc sia del tutto trasparente e fatto, come si dice nel linguaggo specifico, a regola d’arte.

Explore posts in the same categories: 'ndrangheta, Affari, Ambiente, Curiosità, Domande, Favori, Inquietudine, Inquinamento, Mala Amministrazione, Mala politica

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

3 commenti su “Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!”

  1. bruno courthoud Says:

    Tutte le Direzioni in oggetto, dopo la riforma della pubblica amministrazione (spoil’s system), hanno al loro vertice direttori “fedeli e ossequienti” (id est “autonomi e competenti”) al politico che li ha nominati. Come se non bastasse il loro diretto superiore è un “coordinatore”, anch’esso nominato politicamente il quale “sorveglia e controlla”, ossia coordina e, se del caso, si sostituisce addirittura ai direttori. Così è se vi pare. Così han voluto TUTTI i partiti. Adesso non lamentiamoci delle conseguenze, sono anni che lo dico (non solo io), ma non è servito a niente, anzi. La legittimità degli atti? Praticamente è un’autocertificazione che nessuno verifica (i controlli di legittimità – la “légalité”, come meglio la chiamano in Francia – sono stati soppressi). Un funzionario amministrativo francese, segretario generale di una media città bretone, sgranando gli occhi, l’estate scorsa mi ha detto:” Mais tout ça, ce n’est pas démocratique!”. “En Italie oui”, gli ho risposto.
    Ne vedremo ancora delle belle.

  2. marco Says:

    “a regola d’arte ” sono parole pronunciate da chi fino ad ora ha potuto progettare e costruire opere pubbliche contando su un sistema dì controllo inesistente. In molti casi “il progettista ” è stato controllore e controllato allo stesso tempo ,un piccolo (grande nei guai causati ) conflitto dì interessi. Per l’orrendo parcheggio dell’ex Mont Blanc credo che ne vedremo delle belle. A mio avviso il permettere la non assogetabilità a procedura dì ViA è stata una scelta dettata dalla necessità dì “non coinvolgere” l’amministrazione (quindi poter dire “non sapevamo ” ) in scelte dì progetto ed esecuzione molto discutibili. Quello che riusciremo a sapere al riguardo sarà grazie ai cittadini che abitano giusto nelle vicinanze. In molti sì preparano ad una battaglia in tribunale, la mano che ha progettato il parcheggio è quella dì un ingegnere purtroppo famoso per il crollo del palazzo della finanza, la mano dì chi ha eseguito l’opera appartiene a persona altrettanto famosa (non certo per meriti ). . . ora sommando queste due “forze” che cosa possiamo aspettarci dì buono . Io personalmente mi aspetto il peggio. Vorrei credere nel lavoro della magistratura ma sinceramente Mi È DIFFICILE.

  3. vivavda Says:

    ma va là! alla tutela beni paesaggistici han sostituito professionisti molto scrupolosi e obbiettivi, messi da parte perché TROPPO zelanti, con certi personaggi, fichissimi magari, ma che tirano solo a campà. Si dice, ma naturalmente è solo un pettegolezzo, che uno di questi non guardi neppure i progetti che deve valutare, ma se li faccia spiegare direttamente dai progettisti stessi….. ahahahahah! Uahhahahahah!!!! che sghignazzate (amare…). Così piacciono a lor signori i controllori!!!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: