Scempio alla Porta Pretoria!


Non era questo il binario che ci aspettavamo!

Attenti al treno!

Questo diceva l’ex assessore Viérin: “Il recupero della Porta Pretoria – ha precisato l’assessore regionale alla cultura, Laurent Vierin – e’ propedeutico alla valorizzazione dell’area est della citta’ romana dove gia’ abbiamo lavorato al restauro del teatro romano, dopo 24 anni di lavori, e alla riqualificazione dell’area diventata polo di attrazione e di spettacoli”. Obiettivo del restauro e’ ricomporre l’immagine architettonica originaria della Porta Pretoria, attualmente compromessa da una stratificazione urbana che in circa 2000 anni e’ cresciuta di circa 2,50 metri.

E secondo voi questa sarebbe la Porta romana ricomposta?

Explore posts in the same categories: Battaglia, Bruttezza, Criminalità, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Delirio, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Vergogna

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

8 commenti su “Scempio alla Porta Pretoria!”

  1. Ugo Says:

    Quando si dice: la sobrietà!

  2. d.bosonetto Says:

    Chi è la bestia che l’ha progettato, prima di tutto? L’ennesimo esempio di come, prima di parlare di futuro, di protagonismi, di modernità, i politici valdostani dovrebbero scrollarsi di dosso il provincialismo che li ammorba.
    Ancora ricordo il “culo-così” fatto al ragazzo che ci aveva scritto su qualcosa di simile a “Siria libera” (il Paese non lo ricordo di preciso)… Questo è mille volte peggio.
    Disgusto per una città splendida rovinata da dei politici (e dei cittadini) che non merita.

  3. Mostribù Says:

    Fa schifo!

  4. madpack Says:

    “Obiettivo del restauro e’ ricomporre l’immagine architettonica originaria”
    Ricomporre o Compostare?
    comunque bisogna anche vedere come e se sarà finito.

  5. vanniflo@libero.it Says:

    Ho gia’ avuto con l’arch. Gaetano De Gattis, responsabile del servizio regionale, appassionato del proprio lavoro, sin dall’inizio delle discussioni sul progetto, che consideravo demenziale l’intervento. Ho avuto con lui più discussioni, ma non e’ servito a nulla! Non che avessi la pretesa di convincerlo, ma almeno un dubbio …
    La ricomposizione architettonica della citta’ romana non esiste: e’ un falso. Anzi, la citta’ romana non esiste piu’ e non possiamo e dobbiamo ricostruirla. Esiste una citta’ costruita su quella romana, ma anche medioevale, rinascimentale, seicentesca, ecc. E’ questo il bello. Chi ha voglia di capirne le stratificazioni, lo può fare. Chi si accontenta di ciò che si vede, anche. Ma per favore, un buco enorme in uno dei punti più belli della città …. Non sarebbe stato meglio mettere mano a p.zia Plouves?

  6. Ettore Says:

    “Alla rivoluzione che chiamerò inevitabile, quella che stringenti motivi tecnici ed economici hanno imposto, s’è accompagnata la rivoluzione che chiamerò inutile o addirittura balorda, regalataci in molti casi dal truculento guappismo dei novatori coûte que coûte, dallo sconsiderato padreternismo dei tira linee quattordicenni: sì, età mentale quattordici.”

    Carlo Emilio Gadda, Romanzi e racconti.

  7. emilio Says:

    probabilmente l’autore di questa beltà è lo stesso che ha ideato il muro che copre la chiesetta romanica di via St. Martin de C. nel complesso degli scavi archeologici….una delle 7 più brutte meraviglie del mondo

  8. ultron Says:

    Non ci posso credere!
    De Gattis, lavoro da canis.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: