Mozione bocciata!
La Mozione presentata dalla minoranza in Consiglio comunale circa l’inquinamento dell’aria prodotto dalla Cogne Acciai Speciali che chiedeva alla politica di esprimersi al riguardo è stata bocciata. Secondo il Sindaco risentiva troppo del clima pre elettorale. Un problema vero come quello dell’aria che si respira (i dati dell’Arpa sono inequivocabili e se le polveri fini sono diminuite, la loro qualità è peggiorata, infatti contengono delle quantità fuori norma di sostanze cancerogene quali il nichel), viene usato dal Primo Cittadino per accusare la minoranza di strumentalizzazione ai fini elettorali. Si ripropone lo schema teorico per il referendum del pirogassificatore: la questione, secondo l’Union valdotaine, non è in realtà la difesa della salute, ma solo politica. Da questa lettura si evince che una certa politica è incapace di farsi carico dei problemi più sentiti e più importanti quali la salute e quando questi vengono legittimamente sollevati vengono bocciati come strumentali. I nostri polmoni sono in ottime mani.
Explore posts in the same categories: Aria, Elezioni, Inquinamento, Irresponsabilità, Mala Amministrazione, Uomini politiciTag: ARPA VdA, Bruno Giordano, Cogne Acciai Speciali, Comune di Aosta, Inquinamento dell'aria
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
1 aprile 2013 a 16:48
Bocciata?
Sara’ un pesce d’Aprile.
Invito i sig.ri politici a volersi recare sottovento alla CAS e a respirare molto profondamente: non si sa mai che un simile training li illumini, o li elimini.
1 aprile 2013 a 22:23
Spero il sig. Egg volesse invitare solo i politici che ignorano il problema, non chi lo denuncia…
2 aprile 2013 a 00:45
ed io che pensavo che il primo cittadino sarebbe sceso in campo per primo a combattere per la nostra salute.
lo so che era un sogno,è quando mi sveglio che ho gli incubi.
2 aprile 2013 a 23:46
anche per parlare di CAS invito tutti al secondo appuntamento della rassegna: “Antipolitica o assenza di Politica ? Scrivere assieme la nuova agenda della politica valdostana.”
Invitati : UVP, PD, ALPE.
La formula è quella dell’incontro aperto, in cui il pubblico – i cittadini – possano domandare e proporre, partecipando così alla costruzione di una vera agenda delle priorità politiche per la Valle d’Aosta del futuro. Organizza ARCI VdA assieme al Laboratorio civico VdA
Giovedì 4/04, alle 21h00 (puntuali e venite già cenati), per discutere di:
L’ambiente valdostano: risorsa da valorizzare o bene comune da tutelare ?
buone resistenze a tutt*
Alexandre Glarey ARCI VdA
ps: datemi retta, è molto meglio un confronto vis à vis che il pur utile web !