Da che parte stanno gli amministratori?
Riceviamo dalla presidente di CoCiNus, Federica Rinaldi, e volentieri pubblichiamo.
Quando il buon senso non basta più e ci va una Legge a dirci che bisogna riutilizzare, riciclare, recuperare la materia…. Inizia così il docu-film “Meno cento chili – ricette per la dieta della nostra pattumiera”, film documentario sulla sensibilizzazione alla corretta gestione dei rifiuti che il Comitato Civico di Nus, con Valle Virtuosa e Legambiente ha voluto proiettare a Nus venerdì sera 1° marzo. L’iniziativa è stata ben apprezzata visto il tutto esaurito della Sala del Consiglio, le tante persone che hanno dovuto capitolare per mancanza di posto e le tante generose offerte che, a sostegno delle spese dell’iniziativa, sono state lasciate dai presenti. Si, perché, ovvio, di “lezioni di rifiuti” i nostri amministratori non ne vogliono sapere, quindi nessun aiuto!
Qualcuno poi ci deve spiegare perché, nonostante esistano Direttive Comunitarie, Leggi nazionali e persino regionali che impongano la raccolta differenziata, la riduzione, il riuso e il recupero di materia, iniziative come queste, che partono dal basso, che vanno nella stessa direzione degli scopi istituzionali e a sostegno degli stessi, nell’interesse della collettività tutta, non vengono gradite. No Grazie! Abbiamo già i nostri programmi. E fu così che il patrocinio a questa iniziativa non l’hanno voluta dare né l’autorità di sotto-ambito responsabile della gestione dei rifiuti, certa CM Mont Emilius, né il Sindaco di Nus, che con incredibile balletto; si, no, si, no. ha poi deciso ni, cioè patrociniamo l’iniziativa a metà, solo per le proiezioni del mattino, rivolte alle scuole, ma non per la proiezione serale!!! Non solo, occorre pagare anche la Sala del Consiglio, 121 euro, o l’auditorium, 400 euro, tassativamente entro le ore 12,30 altrimenti niente chiavi! Cioè fatemi capire: strutture comunali, pagate con i soldi dei cittadini, concesse gratuitamente a banda, corale, alpini, avis, vigneron, tzan, carnevale storico, pro-loco (quando c’era), improvvisamente diventano a pagamento per un’iniziativa proposta da un’associazione civica, senza fini di lucro, considerata, tra l’altro, dalla stessa Giunta comunale, di particolare rilevanza sociale! C’è da chiedersi, allora, da che parte stiano davvero i nostri amministratori, quanto la vera causa del non raggiungimento della % minima di legge di raccolta differenziata, che ricordo essere 65%, non sia da imputare proprio alla loro mancanza di volontà piuttosto che all’inciviltà dei cittadini, come preferiscono giustificare. Qualcuno ci spieghi, allora, perché devono ostacolare simili iniziative, piuttosto che favorirle e farle proprie! Ora, non so come la pensiate voi, ma qui, a me, pare proprio che manchi il buon senso. E quando manca il buon senso, ci vogliono nuovi amministratori.
Explore posts in the same categories: Buone idee, Buone pratiche, Folclore valdostano, Indignazione, Irresponsabilità, Istituzioni, Mala Amministrazione, Mala politica, Partecipazione, RifiutiTag: Associazione culturale Valle virtuosa, CoCiNus, Comune di Nus, Federica Rinaldi, Legambiente VdA, Raccolta differenziata, Rifiuti
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
10 marzo 2013 a 14:43
gli amministratori, in particolare nei comuni millesimali, cioè nella maggior parte dei nostri comuni dove tutti ci conosciamo, stanno dalla parte dei loro elettori, a prescindere.
10 marzo 2013 a 15:36
Ahhaha , che battuta!
10 marzo 2013 a 15:40
gli amministratori più buzzurri e dementi non sanno neppure far finta di interessarsi ai problemi del paese, ma stanno direttamente e palesemente dalla parte degli eletti, cioè di loro stessi, e dei loro grandi elettori e amici, soprattutto geometri, grandi proprietari di terreni, ricconi diogni tipo, costruttori di centrali (ai quali fanno da colf), dai quali qualche briciola,qualche pranzo offerto, qualche assunzione dei figli o parenti vari in qualche partecipata o in qualche carrozzone o ente inutile si ottiene sempre. ma verranno, e prestissimo, i nodi al pettine per quet’accozzaglia di apprendisti briganti!!!
10 marzo 2013 a 17:26
@raz-les-bolles, condivido in toto, mi permetterei solamente di aggiungere all’elenco dei loro “grandi elettori” qualche capo bastone della ‘ndrangheta calabrese che gestisce adeguati pacchetti di voti da mettere a disposizione di chi sappiamo…
10 marzo 2013 a 17:44
certo, Aldo! concordo.
13 marzo 2013 a 01:26
Allora aspettiamo questi nodi al pettine, li vogliamo levare tutti quanti!!!!