Boomerang
Riceviamo dal signor Gianpaolo Fedi e volentieri pubblichiamo.
Mi è arrivato oggi nella buca delle lettere l’invito a votare Marguerettaz – Lanièce “In difesa dell’autonomia” dicono… Ma in realtà sono quelli scelti da Rollandin, lo stesso che pochi mesi fa scriveva a Roma per supplicare l’intervento del Governo per bloccare il referendum. Sono aperti al dialogo ma in realtà Lanièce è quello che, in merito al documento sottoposto a tutti i candidati da Valle Virtuosa sulle politiche relative ai rifiuti e alle energie, rispondeva (intervista a 12vda.it) “non ho proprio avuto il tempo di leggerlo“. Sono rispettosi della democrazia, ma in realtà Lanièce è quello che si è fatto eleggere in Regione senza essere eleggibile (estromesso dopo essere stato votato è stato reincaricato da Rollandin come assessore tecnico) e che dall’alto della sua carica ha scritto ai medici perchè firmassero una lettera proinceneritore. Un medico che sostiene la necessità di costruire una nuova sorgente emissiva inquinante è una garanzia non solo per i suoi pazienti ma anche per Roma! Marguerettaz è un “moderato”, ma in realtà è quello che diceva che non andare a votare è un diritto: accontentiamolo! Tre mesi fa dicevo a tutti: “Non votare chi ti invita a non andare a votare“. Ora è arrivato il tempo. Personalmente voterò Guichardaz-Morelli, non è detto che io condivida tutti i loro pensieri, ma sono convinto che a Roma porteranno aria nuova e pulita. Un’idea di democrazia diversa e più partecipativa.
Explore posts in the same categories: Autonomia, Chiarezza, Elezioni, Lettera, Politica valdostana, Referendum, Riflessione, Uomini politiciTag: Albert Lanièce, Elezioni politiche 2013, Jean-Pierre Guichardaz, Patrizia Morelli, Rudi Marguerettaz, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
20 febbraio 2013 a 20:03
e se poi la morelli mi fa un intervento in francese come la prenderanno quelli della lega ? metteranno i sottotitoli o traduzione simultanea ? :DDDDDDDDDDDDDD
20 febbraio 2013 a 20:36
L’aveva già fatto Caveri a suo tempo l’intervento in francese e la Camera dei Deputati non si scompose