Giunta clientelare


La Corte dei conti ha condannato due dirigenti, Paola Ippolito e Vally Lettry, a pagare diverse migliaia di euro per aver causato un danno erariale alla Regione. Le due dirigenti avevano infatti dato incarichi a consulenti esterni per nove anni consecutivi, quando avrebbero potuto risparmiare se avessero usato il personale già in carico. Ma la cosa più interessante è che i giudici hanno dimezzato la cifra alle due dirigenti in quanto il danno arrecato è da condividere con la Giunta regionale: questa non poteva non sapere degli incarichi illeggittimi. Trattasi di politica clientelare che per anni ha favorito qualcuno, allora chi erano i membri della Giunta? E quel 50% che avanza non è il caso di farlo pagare a loro?

Explore posts in the same categories: Clientelismo, Cultura morta, Degrado morale, Disonestà, Favori

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

15 commenti su “Giunta clientelare”

  1. GG Says:

    Clientelare un par di palle, sono state condannate per un contatto (certo ripetuto troppe volte, ma la giunta non ha mai voluto saperne di mettere a concosro il posto) con una sola persona. Questa persona, senza alcuna raccomandazione dall’alto, è stata scelta dopo numerosi colloqui e selezioni attuate dal Centro estero delle Camere di Commercio di Torino. Ha lavorato senza risparmirsi per nove anni, credendo in quello che faceva e amando il suo lavoro. In questi anni ha dovuto rinunciare a partecipare a concosi per posti fissi perché impegnato all’estero a fare promozione alle imprese valdostane. Sarebbe stato un impiegato regionale esemplare, purtroppo non era un impiegato, era un consulente esterno, con quella sola fonte di reddito, che ogni 11 mesi restava in trepida attesa di un rinnovo che forse non ci sarebbe stato.
    Paola e Vally sono alla gogna per questo, l’ing. Rocco, che ha fatto un contratto di consulenza al figlio del suo Assessore, è stato assolto dalla Corte di Conti. Bei conti davvero….

  2. patuasia Says:

    Nove anni sempre allo stesso consulente? Questo lei come lo chiama? Quando c’è all’interno della Regione una figura professionale che avrebbe fatto lo stesso lavoro senza pesare ulteriormente sui costi pubblici? Io lo chiamo favore. E’ chiaro che la sua posizione è molto vicina a quella del consulente o a una delle due dirigenti: più che un’analisi obiettiva il suo è vero e proprio sfogo.

  3. bruno courthoud Says:

    ho letto: giustizia incredibile e al limite del ridicolo! Ma questo è lo spoil’s system, amato e voluto da tutti i partiti! I lavori sporchi, ufficialmente, sono compito dei funzionari, gli ordini (non scritti e quindi non provabili) dell’Assessore o della Giunta. Sono passati i tempi in cui il mio superiore, per poter esaminare un PRG con precedenza rispetto ai precedenti, poteva richiedere al Presidente o all’Assessore un ordine scritto motivato da allegare alla pratica che giustificasse il suo operato (chi ancora bazzica da quelle parti può controllare nei fascicoli relativi ai comuni di Doues e di La Salle)!

  4. bruno courthoud Says:

    Rocco? Lasciamo perdere! Se è inamovibile un motivo c’è! Meriti infiniti.

  5. bruno courthoud Says:

    sono passati anche i tempi in cui esisteva una Commissione di coordinamento che controllava e non vistava gli atti illegittimi della regione. In Francia questo doppio controllo lo chiamano “démocratie”, qui “centralismo”, ed è frutto del concetto di autonomia (o federalismo) che recita: “chez moi faccio quel c…o che voglio”.

  6. Rocco Says:

    Ragazzi non vorrete coinvolgere la magistratura, tanto oggi come oggi non condannano più nessuno, soprattutto se sei un politicante

  7. notte Says:

    cara patuasia,non sono molto daccordo con la tua analisi,perchè so di lavori affidati ad esterni che forse durano anche da più di nove anni,sempre allo stesso consulente.anche perchè chi doveva fare quel lavoro in regione lo faceva passare per suo,ed il consulente, aspettando magari una assunzione da parte dell’amministrazione,era sempre in trepidante attesa che arrivasse l’incarico,mai sicuro.sicuramente sarebbe costato meno assumerlo e farlo lavorare decentemente ……………..

  8. patuasia Says:

    Signor notte, non sono io che ho trovato delle irregolarità, ma la Corte dei Conti. Credo che il Palazzo sia totalmente da rifare per quanto riguarda l’impianto amministrativo: troppo impiegati, troppe consulenze, troppi soldi sprecati che potrebbero essere utilizzati per creare economia. Non è impresa facile dopo trent’anni e più di gestione clientelare, ma è cosa da fare.

  9. notte Says:

    signor notte è davvero carino.per quanto riguarda il resto siamo perfettamente daccordo,però mi piacerebbe raccontarle/ti e farle/ti notare che ci sono consulenze e consulenze…………………..

  10. patuasia Says:

    Infatti, signor notte, non tutte le consulenze sono state oggetto di un intervento della Corte dei Conti.

  11. GG Says:

    Gentile sig.ra Patuasia, ero un collega sia del consulente che dei dirigenti in questione, conosco bene il lavoro di tutti e tre. Questo dovrebbe impedirmi un’analisi obbiettiva? Conosco l’oggetto del contendere molto meglio di quanto possano poter approfondito i giudici. Non esisteva in Regione la persona a cui far fare quel lavoro. Si fidi prof… era un ragazzo preparato, corretto e che lavorava come un matto. Sarà anche per quello che adesso non lavora più per la RAVA…

  12. patuasia Says:

    Non metto in dubbio le qualità di quel professionista, anche perché, non conoscendolo, non potrei farlo, ma se i giudici hanno riscontrato delle anomalie è bene che queste vengano a galla. Il consulente non ha nessun tipo di responsabilità, questa spetta alle dirigenti e alla Giunta che ha deliberato gli incarichi. Detto questo è necessaria una bella pulizia nel settore pubblico.

  13. Pat Says:

    @bruno courthoud
    La sentenza secondo me lascia aperta la futura condanna dei politici. Infatti la condanna dei dirigenti è stata ridotta il 50% per una sorta di corresponsabilità della Giunta, poi ovviamente in quel caso nessuna condanna perchè non erano stati citati da procuratore. Ma se in futuro li cita le cose potrebbero andare diversamente.
    Rocco è stato assolto principalmente perchè la consulenza in questione è durata solo un anno ed era stata data dopo l’alluvione, se fosse stata ripetuta nel tempo probabilmente il giudizio sarebbe stato diverso.

    @notte
    Non tutte le consulenze sono oggetto di verifica da parte della Procura della Corte dei Conti per un possibile rinvio a giudizio perchè qualche anno fa è stata approvata una legge che limita di molto le possibilità di intervento di quest’organo. In pratica la procura non può fare controlli a tappeto ma intervenire solo se ha una notizia attendibile di danno. E le notizie di danno si hanno o per denuncia di qualcuno (come nel caso dell’USL) o perchè escono sui giornali (come nel caso di Lavoyer jr uscita sui giornali dopo interrogazione consigliare, di Tibaldi se non ricordo male).

    @gg
    Nessuno mette in dubbio che il consulente abbia svolto correttamente il suo lavoro, così come sono convinto che la maggior parte di questi collaboratori in Regione abbia sempre lavorato con serietà e dirigenza.
    La questione è che l’abuso di consulenze è sempre stato l’alibi per dirigenti e amministratori per evitare una corretta gestione del personale. Se l’ufficio del personale di ti assegna dipendenti io mi prendo un consulente e non riorganizzo i miei uffici.
    Ma il dirigente regionale non è pagato di più perchè più intelligente o preparato dei suoi funzionari, ma perchè deve organizzare le risorse ivi compreso distribuire il carico di lavoro all’interno dei propri uffici. E grazie al sistematico ricorso delle consulenze non è mai stato fatto.
    E poi si potrebbe aggiungere tanto altro dall’elusione delle norme costituzionali sul concorso pubblico, alle possibili raccomandazioni del politico, ecc.

  14. basta! Says:

    e che dire degli incarichi al comune di Aosta? una ben dal 1999 alla stessa persona, ma si sà, essere (anche) figli di dirigenti regionali in pensione aiuta … e con tanto di email, telefono, scrivania e computer e tempo per farsi pure i propri di lavori….

  15. patuasia Says:

    Grazie signor/a Pat per l’espicita e chiara delucidazione in merito.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: