L’autonomia del furto!
Ha perfettamente ragione il consigliere Alpe, Albert Chatrian, quando sostiene che: “La mancanza di metodi di aggiudicazione concorrenziali ha pericolose ricadute sulla nostra collettività, poiché diminuisce le opportunità per le imprese locali e riduce drasticamente la trasparenza e il corretto utilizzo delle risorse pubbliche”. Infatti dall’inizio dell’anno a oggi, sempre secondo Alpe, non c’è stata nessuna procedura aperta al di sotto dell’importo di un milione di euro. Detta cifra è appunto il limite consentito per aggiudicarsi appalti senza gara, esattamente il doppio di quella consentita precedentemente. Si può facilmente capire il perché dell’innalzamento della soglia: senza gare d’appalto si accontentano gli amici elettori che hanno un’impresa (qualche esempio?). Si alimenta quel malaffare che fa della politica un centro di collocamento privilegiato. Un giro vizioso che sa più di mafia che di saggia amministrazione. Che non premia la migliore offerta; non alimenta il mercato, impedendo la partecipazione a più offerenti; non stimola la concorrenza, ma crea un serbatoio di voti utili al mantenimento dello status quo. Ecco, questa è una delle tante interpretazioni dell’autonomia dei nostri amministratori. Vi sembra che con la retorica della Resistenza, della minoranza linguistica ecc… ci azzecchi qualcosa?
Tag: Albert Chatrian, ALPE, Appalti pubblici, Autonomia, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
7 ottobre 2012 a 16:20
Che dire a Chatrian e compagni? Magari dargli una pillola per la memoria?
Vedete questo link:
http://alpvda.org/index.php?option=com_content&view=article&id=137:opposizione-fantasma&catid=39:newsflash&Itemid=82
e poi ne riparliamo….
7 ottobre 2012 a 18:07
Articolo 27 della legge regionale 20 giugno 1996, n. 12,
Elevato a 1 milione di euro il limite per dare gli appalti “agli amici”
Parere favorevole all’unanimità in commissione (presente Cerise per ALPE)
Presenti in aula consiliare 32, voti favorevoli 32: approvato da tutti i partiti presenti in consiglio.
Frase celebre corretta per la realtà valdostana:
Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi si danno dei pirla.
Per il movimento 5 stelle sarà dura la battaglia ma vi assicuriamo che d’ora in poi sarà dura anche per loro.
http://wdd.consiglio.regione.vda.it/Joint/Leggi/LeggiAttiXIII.nsf/UNID/28B59C7CBF18BE04C125772700364C5A?OpenDocument
7 ottobre 2012 a 18:13
Ovviamente è il testo dell’articolo modificato dalla legge citata votata nel luglio 2010.
7 ottobre 2012 a 18:28
E’ vero e Patuasia l’aveva rilevato con evidenza. Sarò un’ingenua (probabilmente lo sono), ma mi fa piacere quando qualcuno rileva i propri errori e cerca di porvi rimedio. Daltra parte qualcuno dovrà pure governare questa regione e sullo scacchiere ci sono le pedine che ci sono, io preferisco quelle che in qualche modo cercano di essere migliori dell’attuale offerta, anche solo di poco: non c’è altra scelta. Mi piacerebbe ci fosse una new entry, ma chissà…, in ogni caso da sola non potrebbe governare no?
7 ottobre 2012 a 20:29
Chiunque si proponga di cambiare questo sistema politico e amministrativo marcio deve, prima di tutto, dimostrare praticamente di essere in grado e di voler fare una vera opposizione incisiva e un controllo efficace in modo da meritarsi la fiducia dei cittadini che simpatizzano e conquistarsi la fiducia degli altri cittadini.
Già con un’ opposizione in consiglio regionale a 5 stelle, in tutti i sensi, si potrebbe ottenere un effetto migliorativo di riflesso sul governo della nostra regione (se i mastini fanno la guardia e mordono, i ladri non rubano più o rubano molto meno mentre se ci sono solo dei volpini ad abbaiare…).
Noi siamo convinti di poter lavorare con competenza e con impegno, in questo senso, solo se avremo un rapporto di fiducia e dialogo continuo con chi ci sostiene. Negli ultimi tre anni, pur essendo fuori dai giochi consiliari qualche assaggio di come vogliamo agire lo abbiamo dato.
Alleanze?
Discorsi prematuri: abbiamo una campagna elettorare molto difficile davanti, una legge elettorare “superporcata” e non mettiamo il carro davanti ai buoi.
E’ chiaro, per pura ipotesi, che se solo accettassimo l’idea di poter fare alleanze con qualcuno prima o dopo le elezioni saremmo un gruppo di perfetti idioti che avrebbero facilmente potuto entrare all’interno dei partiti già esistenti, se li avessero considerati credibili.
Fortunatamente ad oggi questa ipotesi, ripetutamente messa all’ordine del giorno man mano che il gruppo cresceva, è sempre stata scartata con decisione.
7 ottobre 2012 a 21:35
Però, tanto per capirci, ci piacerebbe sapere…. questo mondo orribile fatto di veterinari, di eghi (è questo il plurale di Ego?….mah,chissà) e di “Latour-s” intendete cambiarlo in beata solitudine? Perchè, se è così, appare vagamente inquietante…
7 ottobre 2012 a 22:22
Ma no espace “volemose bbene”, mettiamoci d’accordo, limiamo le posizioni estremiste, valutiamo attentamente i pro e i contro, collaboriamo, inciuciamo, accordiamoci, è la lotta per il potere, è la real politik. Certo dire che si vuole governare da soli fà tanto dittatura. Invece mettersi d’accordo fà democrazia, giusto?
L’uv ha governato per decenni con PCI, DC, PDS, DS, PSI, PDL, ADP, SA, FA ecc ecc e loro si che sono democratici, tutti moooolto democratici. E adesso noi dobbiamo collaborare e accordarci per dare un’altenativa democratica allo strapotere UV che voi avete sempre sostenuto.
Tranquillo Espace se vi dice bene e a Roma tornate al potere l’uv ci mette un attimo a ridarvi una poltrona (magari quella dell’industria in cui avete esperienza) e così sarete di nuovo con i democratici.
Noi ci limiteremo all’opposizione, quella vera, quella che non sapete come si fà. Tranquilli ve lo insegneremo noi!
7 ottobre 2012 a 22:39
Però… se leggo bene la questione è il passaggio del limite per l’assegnazione degli appalti da 500.000 a un milione… questo avviene a dicembre 2011 e non nel 2010 dove c’è il consenso delle opposizioni sul limite a 500 per permettere ai comuni di avviare più celermente i piccoli lavori per i quali ci sono i fondi.
8 ottobre 2012 a 08:39
@yrob65 – sei molto fuori strada gentile yrob65, di opposizione (almeno di quella) abbiamo una certa esperienza….
8 ottobre 2012 a 09:33
@yrob: l’UV ha governato anche con i Verdi …..
spero che almeno i giovani sappiano guardare avanti perché a voltarsi indietro vien male!
8 ottobre 2012 a 09:40
i fatti…
gli interventi in Consiglio regionale:
http://www.alpevda.eu/notizie.asp?id=21&n=517
http://www.alpevda.eu/notizie.asp?id=21&n=539
8 ottobre 2012 a 09:53
[video src="http://www.consiglio.regione.vda.it/info_conseil/video_i.asp?pk_video=7357&uri=rtmp://wowza.streaming.invallee.it/vod_cons_mp4/mp4:0000007955_Diretta_del_Consiglio_-_H264_-_Interno_-_PRI.mp4" /]
8 ottobre 2012 a 09:55
Vorrei solo far notare che la soglia di 1 milione sotto la quale “si possono” affidare lavori pubblici senza gara è stata innalzata dal Governo Berlusconi (e la maggioranza valdostana, naturalmente, ha adeguato immediatamente la legge regionale…) ma il Codice dei contratti pubblici stabilisce anche che vi si “possa” ricorrere in via eccezionale e non in via ordinaria.
In Valle d’Aosta l’interpretazione della norma è di comodo: visto che la legge lo permette ci si ricorre sempre, per i motivi e con le conseguenze che Patuasia ha molto bene esposto
8 ottobre 2012 a 10:22
Qui si parla di soglia di 20.000 € dunque qualche differenza c’é ma …
8 ottobre 2012 a 11:04
@cesara
Sì è vero ma se facevo tutto l’elenco mi ci voleva una mezza giornata.
@espace
Certo, se intendi dire stare seduti all’opposizione hai ragione.
@Fabio
La risposta stà nel video postato da Hortica
Comunque la realtà è che chi ci governa pensa solo ai propri loschi affari e fà approvare leggi che apparentemente dovrebbero migliorare la situazione lavorativa di tutti e poi alla fine servono solo per i soliti noti.
E’ sempre stato così e chi dovrebbe opporsi non lo fà per paura di perdere consenso. In questo modo si rende complice del sistema.
Bisogna avere il coraggio di dire le cose come stanno e anche apparentemente perdere consenso perchè poi alla prova dei fatti la realtà affiora come qualla che è.
8 ottobre 2012 a 11:19
@roby65 Quindi la vostra proposta è eliminare gli affidamenti diretti anche sotto i 20000 euro? Sia chiaro… ogni abuso va colpito e affidamento diretto non può significare in nessun modo che si fa quel che si vuole…. ma non pensate che eliminare del tutto questa procedura vuol dire bloccare tutti i lavori?
8 ottobre 2012 a 12:17
@Fabio Non penso che bloccheremmo tutti i lavori, credo che gli uffici preposti possano smaltire qualche gara in più delle attuali. Ci sono poi modalità di partecipazione che potrebbero essere implementate (mi riferisco alla possibilità di gestire le gare via web) in modo da rendere + celeri e snelle le procedure.
8 ottobre 2012 a 14:55
Credo che trovare una cifra sostenibile non sia difficile. 1.000.000 euro favorisce le clientele, ma 20.000 è troppo poca, penso all’eventualità di qualche emergenza… bisogna anche valutare il sistema amministrativo nel suo complesso che non mi sembra abbia un motore celere e snello. Questa maggioranza è la peggiore forma di governo che abbiamo mai avuto, occorre mandarla a casa con tutte le forze disponibili, non mi basta pensare a un’opposizione dura: Dopo l’invito all’astensione al referendum siamo di fronte a un attacco alla democrazia, è opportuno serrare i ranghi poi le rifiniture si faranno dopo quando manderemo Rollandin e amici a coltivare l’orto.
8 ottobre 2012 a 17:14
la “nuova” legge è entrata in vigore il primo gennaio 2012 e da quel
giorno ad oggi NON è stata fatta nessuna GARA APERTA al di sotto di un MILIONE di euro!!!!!!!!Questo è il risultato pericoloso e dannoso.
8 ottobre 2012 a 17:51
@Chatrian
Prima votate una legge tutti compatti per elevare il limite di spesa.
Poi dopo la criticate come se fosse stato qualcun altro a votarla.
Infine ci dite dal blog che non ci sono stati danni dall’elevazione del limite ad un milione di euro.
Come dire approvo una legge che legalizza il furto ma dato che finora nessuno ha rubato allora va bene.
Ma le domande erano altre.
La legge è buona o cattiva?
Se è buona difendetela e non criticatela dato che l’avete votata.
Se è cattiva ci piacerebbe sapere perchè l’avete votata.
Non mi pare che le interviste citate e rilasciate sul giornale di Alpe possano smentire gli atti del consiglio regionale in cui su 32 presenti in 32 tutti quanti avete votato a favore della legge di cui parliamo.
Comunque, a prescindere, chi vota una legge in consiglio e poi pubblicamente ne critica il principio potrà essere giudicato dagli elettori ma certo non rappresenta un esempio di coerenza.
Chiedo scusa a Patuasia per gli eccessivi interventi.
8 ottobre 2012 a 17:56
Stefano… ma sei sicuro che non stai prendendo una cantonata? Un conto è il voto dato nel 2010 (limite 500000) e un’altro la modifica successiva del 2011/2012 (limite 1.000.000) voluta dalla maggioranza. Da Gennaio 2012 la giunta ha assegnato solo gare a trattativa diretta… Questo è il problema. Io ho capito così.
8 ottobre 2012 a 17:56
SIAMO CONTRARIIIII e non abbiamo votato, ma abbiamo presentato un emendamento per riportare il tetto a 500.000!!!!!!!se gentilmente ascolta il mio intervento……
8 ottobre 2012 a 17:57
appunto!
8 ottobre 2012 a 18:04
Concludo! questa modifica è sbagliata e PERICOLOSA e i risultati NEGATIVI sono già PRESENTI: NESSUNA GARA dal primo gennaio 2012
8 ottobre 2012 a 19:23
Anche 500.000 non sono pochi e infatti lo avevo fatto notare ai rappresentanti dell’Alpe, ma 1.000.000 è veramente un invito al malaffare! Credo che si debba rivedere la cifra al più presto e sarebbe auspicabile abbassarla oltre i 500.000 proposti da Alpe.
9 ottobre 2012 a 10:11
Signor Ferrero. Ogni tanto quando si spara bisognerebbe avere un po’ chiaro il bersaglio. Personalmente non mi fido del M5S perchè vi piace sparare nel mucchio senza mai provare a capire o a distinguere chi in quel mucchio merita di essere salvato. Nessuno dell’ALPE ha votato l’innalzamento a 1.000.000… ma a voi non importa… voi sparate. E’ un atteggiamento estremista che come altri (tipo cacciare a calci chiunque osi dichiarare qualche dubbio sul Grande Capo) non porta da nessuna parte auspicabile.
Non metto in dubbio la necessità di rinnovamento di questo stato marcio (e non parliamo della regione..). Ma bisogna partire da qual poco che di sano c’è… e a mio avviso di sano non ci siete solo voi (grazie al cielo). “Tanti nemici, tanto onore” non era il motto di Gandhi per essere chiari
La storia ci ha insegnato che nessun estremismo (nemmeno quello delle idee) ha mai portato a niente di buono. Può forse servire a dare una scrollata ma poco più.
La retorica “ariana” per cui sono tutti “bastardi” non mi piace e questo accanimento nel cercare di attaccare chi bene o male sta cercando di fare il suo lavoro di opposizione mi da un idea di “energia dispersa”. Invece di stare li come i secchioni col ditino a far vedere come l’opposizione poteva fare meglio l’opposizione, perchè non esponete la vostra proposta?
Sia ben chiaro che ognuno dirige la propia energia dove meglio crede… ma il nemico è un altro e l’obiettivo non può essere quello di prendere 5.000 voti alle opposizioni (un po’ di qua e un po di la) o di far finire in galera 2 maggiorenti del partitone (lavoro che deve essere fatto dalla magistratura). L’obiettivo deve essere quello un giorno di governare al posto del partitone. IN UN MODO DIVERSO.
Io spero che prendiate tanti voti ma che li prendiate da chi si asterrebbe o da chi voterebbe l’attuale maggioranza… i voti che passano dal pd o dall’IDV o dall’alpe a voi non cambiano nulla della realtà.
10 ottobre 2012 a 15:05
Viva la libertà! Sig. Sanglier
Ognuno si fida di chi vuole! Ci mancherebbe.
Con 500.000 euro votati regolarmente da tutti la storia non cambiava molto. Faremo un post illuminante sul nostro sito per spiegare meglio dove sta l’ipocrisia e la propaganda.
Non siamo a caccia dei voti di questo o quello e sinceramente se l’opposizione non facesse dei numeri come quelli del PD di recente con festa della capra & C., potremmo evitare anche di parlarne, per quel che fanno.
PD e Alpe hanno obiettivi ambiziosi di governo , è legittimo. Auguri!
Certo bisognerebbe partire da quel poco di sano che c’è, come dice lei.
E noi vogliamo partire proprio da quello, cioè anche da tutte le persone oneste e responsabili che hanno militato o simpatizzato per altre forze politiche e che hanno capito come con gli attuali dirigenti ed eletti non potrà esserci il cambiamento. Semplicemente perchè i più giovani al 99% sono in politica da oltre dieci anni.
Ecco cosa rimane di sano della vecchia politica.
In quanto agli atteggiamenti estremisti, non siamo ammiratori di quella diplomazia politica ipocrita che vede sotto braccio e sorridenti politici di maggioranza e minoranza.
Per noi è una “guerra” quella che si deve combattere e non vediamo alleati affidabili all’orizzonte.
La ringrazio per i secchioni (peraltro non ci sentiamo assolutamente) ma la loro esistenza farebbe presumere l’esistenza di somari e non sarebbe bello.
La nostra proposta: soglia massima tra i 20.000 e i 50.000 euro per gli affidamenti ed impossibilità di cumulo di più forniture o affidi.
Con una serie di correttivi che spiegheremo nel programma.
10 ottobre 2012 a 15:18
E’ vero siamo in guerra, ma se vogliamo mandare a casa questa orribile maggioranza, la peggiore che mai sia esistita da 20 anni, dobbiamo saper fare politica. Preferisco un governo non perfetto, ma decisamente migliore di questo, che conservare questa maggioranza e avere un’opposizione dura, ma ininfluente nelle scelte. Puntare su qualcosa di meglio o di meno peggio non significa allentare l’attenzione, anzi significa avere più opportunità per far crescere la partecipazione e la democrazia. Non mi affascina il buio senza le stelle.
10 ottobre 2012 a 18:50
Mi ricollego allo scritto di sanglier e anche io mi riferisco al mucchio selvaggio dell’opposizione valdostana ormai traguardato sempre attraverso l’ormai noto mirino ipocrita-moralista. Le affermazioni del M5S supportato da S.Ferrero, sono offensive e volgari perchè tutti quelli che appartengono a questi partiti secondo lui sono incapaci, vecchi, disonesti, e sordi alle necessità del popolo. Questa affermazioni discutibili non ci mettono in difficoltà, al contrario iniziano a minare la scarsa credibilità grillina che le producono asd ogni piè sospinto.
Naturalmente si parla così perchè Ferrero si sente protetto dalle grandi imprese del novello Duce ligure. Secondo Ferrero noi siamo a caccia dei voti di questo o quello e faremmo dei numeri – vedere quelli del Pd – fatti di recente con tanto di festa della capra & C. Ok, va bene, ma vedo che Grillo Giuseppe detto beppe, pure lui ha fatto con pilotine della Guardia costiera, la sua sceneggiata a beneficio delle telecamere. Inoltre se non erro, ha annunciato che il suo, in Sicilia, è il terzo sbarco dopo quello dei Savoia (ma non erano i Mille di Garibaldi?) e quello degli americani, che hanno portato la mafia (ma la mafia non era già là?) e che è andato a liberare la Sicilia. Se questa è la nuova politica che voi propagandate e che ha bisogno di questi mezzucci, voi sì che non siete messi molto bene…voi!
Per me Grillo rimane quello che dopo averci detto che i giornalisti sono tutti servi e dovrebbero andare tutti in galera con la vicenda Sallusti-Betulla… se ne è stato accuratamente muto. Un pagliaccio telecomandato e che fa soldi alla faccia dei gonzi che lo applaudono. Niente di nuovo per i siciliani, come per noi valdostani. Là era arrivato Berlusconi con la nave e oggi ci sta pure Grillo a nuoto, ma francamente tutti questi liberatori moralisti, ci stanno spaccando i cabbasisi.
10 ottobre 2012 a 18:59
Non condivido quello che lei scrive, signor Bruscia e neppure condivido appieno la filosofia grillina, ma lo sbarco in Sicilia mi è piaciuto. E vero che i politici sono sullo stesso palcoscenico, ma io rilevo parti diverse. E con questa diversità auspico a un cambiamento, che può realizzarsi solo se sul palcoscenico entrano nuove figure, con denti aguzzi e occhi di lince e anima bianca…
10 ottobre 2012 a 19:56
1, 100, 1000 Bruscia per dire la verità e scoprire gli altarini! Io la ammiro…
10 ottobre 2012 a 20:05
Patuasia: vuoi dirmi che la minoranza di adesso è meglio? Allora non ci siamo proprio. Ex unionisti che fondano un partito per tornare al potere rinnegando il loro passato ed il peggior Pd valdostano degli ultimi 20anni che presenta il peggiore segretario di sempre.
Bruscia: AhAh.. senza parole
Ferrero: non mollare.
10 ottobre 2012 a 20:43
Signor jose, un governo ce lo dobbiamo avere a meno che lei non preferisca l’anarchia del caos. Qualcuno che si occupi dell’amministrazione ci deve essere per far andare avanti la baracca no? I grillini, se avranno fatto un buon lavoro porteranno due consiglieri regionali: troppo pochi per governare, quindi dovranno scegliere uno scenario preciso. Non ho assolutamente idea di come andranno le prossime elezioni, ma nel caso difficile che insieme aL PD e ad ALPE, magari IDV e Rifondazione si possa fare un governo alternativo a questo, beh sarebbe opportuno che i grillini scegliessero questa strada che è senz’altro più impegnativa, ma che darebbe una boccata d’ossigeno a tutti i valdostani. Un’opposizione seppur dura ci manterrebbe nelle mani di questi deliquenti. Questo è far politica, tutto il resto è seminare al vento. Lei che alternative CONCRETE vedrebbe?
10 ottobre 2012 a 20:54
Alternative concrete: Giovani giovani e giovani, non mi importa lo schieramento ma vogliamo giovani. I soliti noti hanno stufato. I grillini non devono governare con alpe e pd, sarebbe illogico.
10 ottobre 2012 a 20:58
Scusa Patuasia, dimmi cosa c’è in comune tra Alpe e Pd? io non vedo assolutamente niente a parte il fatto di essere in minoranza. Concordo con Ferrero, e come un pò tutti non capisco il Sig. Bruscia.. Forse meglio così.. Ahahahaha!
10 ottobre 2012 a 20:59
Un’alternativa concreta con jose mujicaaa, che si nasconde dietro a vari personaggi anonimi? La vedo molto difficile. Altro che senza parole…questo è…
10 ottobre 2012 a 21:05
Intanto entrambi i due partiti non vogliono l’inceneritore e non tiriamo in ballo che il PD una volta era pro, quello che conta in politica è la decisione ultima. Insomma quello che vorrei far capire è che la politica non è fatta di simpatie o di antipatie, ma di accordi e di alleanze che nascono di volta in volta a secondo dei bisogni e degli obiettivi. Oggi, credo, che l’obiettivo primario sia quello di mandare a casa Rollandin e i suoi scagnozzi. Il purismo non porta a niente, a niente di concreto. Non me ne frega un accidenti di Donzel o della Morelli, ma se servono allo scopo di mandare a casa questa maggioranza allora ben vengano! Come diceva Mao: il nemico del mio nemico è mio amico. Poi si vedrà. Un obiettivo alla volta che il paradiso non esiste.
10 ottobre 2012 a 21:05
Sig. Bruscia Le consiglio di fare attenzione all’espressioni che utilizza. Patrizia non devi permettere questo.
10 ottobre 2012 a 21:10
Signor José, ho modificato il commento del signor Bruscia, come faccio sempre quando si passa agli insulti personali, ma anche lei non scherza in fatto di insinuazioni. Lei vuole i giovani e mi ricorda tanto i maoisti della rivoluzione culturale: fecero fuori tutti i professionisti borghesi, poi si ritrovarono con giovani studenti che non sapevano usare un bisturi. Attenzione agli slogans! Qualcosa di concreto ancora non l’ha detto.
10 ottobre 2012 a 21:12
Bella la frase di Mao. E pensi che si riesca a mandare a casa il governo attuale con Pd e Alpe? Con due partiti che hanno poche idee comuni e che sono accomunati da un solo scopo.. il Potere! Me li vedo a governare, durano 3 mesi. Non c’è dialogo tra chi vuole l’indipendenza della regione e chi è filo-roma-governo.
10 ottobre 2012 a 21:41
Signor Berlinguer, per favore cambi post, qui siamo da un pezzo fuori tema!
11 ottobre 2012 a 09:54
@jose mujicaaaa Dice:
Alternative concrete: Giovani giovani e giovani, …
José Mujica fu eletto per la prima volta a 59 anni. Giovane, anziano o vecchio?
11 ottobre 2012 a 12:14
@berlinger Mi sà che è poco informato. Sono ormai due anni che PD e Alpe lavorano insieme nel merito dei problemi. Alpe per l’indipendenza? Dove lo ha letto? PD filo Roma e filo-governo? Che cosa vorrebbe dire? Se abbiamo appoggiato Monti anche se potevamo andare alle elezioni e vincere a mani basse è stavamo rischiando di diventare come la Grecia o la Spagna. 3 mesi di campagna elettorale ci avrebbero uccisi economicamente e socialmente. Berlusconi ci ha lasciato nell’emergenza… non altri. Detto questo non ho difficoltà a dire che questo non è il nostro governo, che molti provvedimenti sono sbagliati e altri sono inutili. Usciamo da questa fase, andiamo al voto e, se vinciamo, potrà prendersela con il PD per i provvedimenti che farà.
In Valle, stia sereno, presenteremo una alternativa forte e chiara a questa maggioranza frutto di un percorso sulle cose e non sulle formulate elettorali. In quanto a M5S non credo proprio che sia compatibile con questo progetto. Troppe differenze. Ben vengano in consiglio ad imparare come si fa opposizione. 🙂