Statuto speciale compreso!
Personalmente sarei più propensa (non è una convinzione al 100%) a mantenere l’attuale rappresentanza in Consiglio e ridurre in modo significativo il compenso degli eletti, ma se a livello nazionale si decide di diminuire il numero dei consiglieri e loro relativa indennità, mi adeguo: è comunque un cambiamento in meglio e un risparmio. Rollandin non ci sta: “Sul numero dei consiglieri decidiamo noi!”. Perron si scompone in un: “… ma siamo impazziti!”. Già, lo Stato minaccia lo scioglimento dei Consigli regionali che non ubbidiscono (evviva!). Comprese le Regioni a Statuto speciale (doppio evviva!). La nostra specificità di spreconi-speciali non ci difende più: siamo costretti come tutti a ridurre i costi della politica. Con la pessima gestione del denaro pubblico non ci siamo meritati la dignità per poterci indignare: l’Imperatore dovrà ubbidire. Laurent Viérin si smarca, con senso di opportunità politica e seguendo altri virtuosi esempi, dice che la Valle d’Aosta dovrebbe anticipare le scelte di Roma, offrendo a tutta la Comunità quel senso di responsabilità necessaria in tempi dove tutti tirano la cinghia. Una scelta appropriata che salvaguarderebbe quel principio di autonomia che pigola sempre più piano.
Explore posts in the same categories: Buone idee, Malumore, Politica nazionale, Spreco, Uomini politiciTag: Augusto Rollandin, Consiglio Regione Valle d'Aosta, Costi della politica, Ego Perron, Laurent Viérin
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
6 ottobre 2012 a 14:38
Sono d’accordo con l’assessore Vierin! Propongo indennità non superiori a 4000€ e 28-30 consiglieri.. sarebbe un bel segnale! P.S.: aspettando sempre le dimissioni dei consiglieri del Pd!
6 ottobre 2012 a 16:30
Sono favorevole alla riduzione dei consiglieri regionali come previsto dal recente intervento del governo. Il PD vda aveva già avanzato una proposta di riduzione a 29 consiglieri. Vista la situazione io credo si debba e si possa fare di più e visto che da noi la regione assorbe anche le funzioni della provincia che non c’è credo sia fattibile scendere a 25 consiglieri come nel primo dopoguerra. Di fatto avremmo un Presidente, 4 assessori e 20 consiglieri allineandoci così – su nostra proposta e tenendo conto delle nostre specificità – alle indicazioni nazionali.
Non ho mai nascosto la mia idea sulle possibili fusioni tra piccoli comuni (sono favorevole) ma concordo con l’Assessore Laurent Vierin: iniziamo prima dal consiglio regionale visti i costi.
Ormai la discussione non può più essere rinviata!
6 ottobre 2012 a 16:35
metà consiglieri con metà indennità, un notevole risparmio e non penso proprio una riduzione di rappresentazna democratica
6 ottobre 2012 a 18:06
Il Pd predica bene e razzola male! Aveva proposto anche di tagliare indennità dei consiglieri e poi si tagliano 100€ in tre, non contenti si pagano la pensione con i soldi pubblici.. Ah bella roba.
6 ottobre 2012 a 19:23
Signor Berlinguer, mi sembra che lei si accanisca un po’ troppo, per caso ha la tessera dell’Union o della Stella alpina, del Pdl o Fédération? A parte le battute, direi che la questione PD sia stata sviscerata abbastanza, all’appello mancano gli altri partiti che ho citati e che ancora restano al riparo della voce: spese di rappresentanza. Si chieda ora cosa hanno speso gli altri e come e perché, da queste parti non amiamo i capri espiatori: soluzione troppo facile e ingiusta. Inoltre ha sbagliato post, qui è fuori tema.
6 ottobre 2012 a 19:35
Prima o poi i valdostani capiranno che devono smettere di delegare al pifferaio magico il loro destino e che devono iniziare ad assumersi le proprie responsabilità. Non sto parlando di destra o di sinistra, come quel monomaniacale anti-Pd, ma di contrapporre la partecipazione alla delega.
Curiosamente questo modo di concepire la politica non è praticato da chi si sciacqua la bocca con la “trasparenza” e continua a inveire a senso unico contro chi la sta praticando. Il qualunquismo di questo nick, paradossalmente, è l’esatto contrario pratico e teorico di questa proposta politica. Ripeto e continuerò a scrivere senza avere rimpianti che “Berlinger” e il suo comportamento è pericoloso. E affermo che lo sia per due precisi motivi:
1) Fa del populismo la sua unica bandiera.
2) Non dice quale politica metterebbe in atto, ove ne avesse contezza.
Qui ci sono persone che odiano tanto per odiare il Pd, per cui non si deve mai semplificare, non sia mai che un cristiano che lavora da mane a sera possa rifocillarsi corpo e mente leggendo ciò che vogliono far capire ciò che dicono. Peccato che poi la complessità dei loro ragionamenti – vedi Berlinger – cui questo tizio fa sfoggio, serve a coprire esclusivamente la totale latitanza di idee…
6 ottobre 2012 a 19:40
“20 consiglieri a 4000 euro al mese e senza soldi ai gruppi, per una regione di 120.000 anime mi sembrano più che giusti, se la Rini avesse le palle, sentisse il polso della situazione e non si lasciasse condurre per mano da Rollandin, farebbe subito una riforma in questo senso: avrebbe il plauso di tutto il Consiglio, dimostrerebbe autonomia e capacità di azione, sarebbe sicuramente riconfermata nella prossima legislatura in caso di elezione e toglierebbe un po’ di lustro a Viérin che mi sembra in pole position per fare il futuro presidente.
6 ottobre 2012 a 20:46
No patuasia, tranquilla. Ho votato sinistra ma d’ora in avanti voterò grillo come tanti tanti sinistrorsi. Bruscia? ahaha!
7 ottobre 2012 a 03:07
Visto che pensionati e lavoratori si sono dovuti adeguare alle prime riforme fatte dal tecnico Monti senza se e senza ma, penso che L’imperatore dovrà fare altrettanto, sicuramente una riduzione del numero di consiglieri gli procurerà parecchi grattacapi perchè dovrà trovare una sistemazione adeguata a chi rimarrà fuori,di questi tempi sarà un bell’ impegno. Per quanto concerne la retribuzione una somma di 2500 euro al mese è più che sufficiente,la maggior parte dei nostri amici possiede già parecchio di suo, esempio il laborioso Lavoyer con i suoi 40 milioni movimentati in banca in 2 anni,
7 ottobre 2012 a 18:14
@falce e martello: ma i 40 milioni di Lavoyer erano sul suo conto solo di passaggio….non risultano infatti sulla sua dichiarazione dei redditi !!!
8 ottobre 2012 a 15:50
6 ottobre 2012 a 20:46 Berlinger dice:
No patuasia, tranquilla. Ho votato sinistra ma d’ora in avanti voterò grillo come tanti tanti sinistrorsi. Bruscia? ahaha!
*******************************
‘sta scempiaggine ormai l’abbiamo sentita fino alla nausea, il fatto che sia ribadita poi da Berlinger conferma che è una scempiaggine. Proprio lui, testimone omertoso o interessato del banchetto che è stato apprestato in tutti questi anni dal potere unionista &C. E’ questo che i nick di patuasia sanno e non dimenticheranno. Ma dov’eri o dove eravate prima, perchè, torno a ripeterlo, non ho mai visto nessuno di voi votare a sinistra.
Ps. Mi fai un favore? Cerca di mollarmi, io con te non voglio nemmeno dividere l’aria che si respira. Se hai problemi tuoi devi rivolgerti alla tua famiglia e… fatti aiutare.