Un ottimo stipendio


Con le diverse porcilaie che vengono alla luce in questi giorni, forse si capirà una volta per tutte che l’antipolitica sono proprio i politici a fomentarla. E quando dico politici mi riferisco a tutti quanti, perché se sfumature si possono anche trovare, il colore della casta è uno solo: quello della melma. La politica come professione ci ha dato i brillanti risultati che campeggiano sui media in questi giorni, ma io vorrei soffermarmi non tanto sulla volgarità delle feste, sulle spese folli e immorali di alcuni, ma sul silenzio degli altri. Silenzio che si traduce in complicità. Già perché i soldi sono sempre stati distribuiti a tutti e tutti li hanno usati: dalla destra di Storace e dalla sinistra di Rifondazione per citare due opposti nazionali. Dall’Union valdotaine e dall’Alpe per restare nei confini di casa. Se a parole questi partiti sono distanti nei conti in tasca sono compari di fiera. La retorica della legalità così si frantuma a terra. Perché non conta come i soldi vengono spesi conta il fatto di riceverli. Un atto politico che giustifica un sistema ormai incancrenito che ha fatto il suo tempo. Che Alpe o il PD presentino gli scontrini fiscali delle loro legalissime spese non serve a molto.  Gli onesti e i ladri: stanno sullo stesso ramo! Una prova è stata la richiesta da parte della minoranza di avere la Presidenza del Consiglio regionale. Richiesta scellerata, assurda, che denuncia, senza alcuna consapevolezza, il baratro che si è creato con i cittadini. Ma come ha fatto l’opposizione a rivendicare oggi una carica così importante in quello che viene percepito da molti come un porcilaio? Possibile che non abbia ancora capito che è proprio il ramo che si vuole segare? (Quel ramo diventato storto dal troppo peso, non certo l’albero). Ma al capolinea della politica, intesa come professione, nessuno vuole scendere. Gli stipendi sono ottimi!

Explore posts in the same categories: Degrado morale, Disgusto

Tag: , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

6 commenti su “Un ottimo stipendio”

  1. giancarlo borluzzi Says:

    Non ci dovrebbe essere alcun contributo pubblico alla politica e gli stipendi, dai senatori ai consiglieri comunali, andrebbero ridotti al lumicino. Si fa politica per attestare un pensiero e non per sfamarsi o, peggio, per arricchirsi.

    Ciò premesso e sottolineato, il vero dramma attuale della politica consiste nella totale carenza propositiva: prendiamo Renzi. Parla della bottiglia e mai mai mai mai del liquore che dovrebbe trovarsi al suo interno. Per questo l’Italia ballonzola in mezzo al mare.


  2. Impossibile non essere d’accordo.

  3. roby65 Says:

    Qualcuno lo stà dicendo da tempo:

    FUORI I SOLDI DALLA POLITICA!

    sì, io, il solito qualunquista fassista demagogo eversivo grillino!

  4. bruno courthoud Says:

    patuasia, hai detto una cosa sacrosanta, che TUTTI i “politici” che leggono dovrebbero finalmente mettersi in testa, senza ogni volta cercare di inventarsi puerili scusanti: la cosiddetta “antipolitica” è frutto della cosiddetta “politica” e, se la politica non cambia radicalmente, i pochi, rari e singoli episodi di “io non sono così, io verso integralmente i soldi a … , io presento tutte le fatture, … ” NON servono assolutamente a niente, così come per debellare la mafia non servono assolutamente a NIENTE i pochissimi esempi di martiri, politici o magistrati (la “politica” NON vuole debellare la mafia, anzi E’ la mafia). Intanto, facciamoci un giro in Cina a spese dei cittadini.

  5. camosciobianco Says:

    … l’opposizione chiede la presidenza del Consiglio, ma sollecita la maggioranza con timide interpellanze su alcune opere incompiute: l’ex cinema Splendor (18 anni o quasi di cantiere …); il sarcofago di Saint-Martin di Corléans o il più recente rifacimento dell’aeroporto.

  6. peggiocrazia Says:

    La politica è diventata un’area protetta dove chi non ha voglia o chi non sa fare nulla può sistemarsi.
    In una società basata sulla corruzione e affarismo si cerca il rappresentante che non ha nulla da perdere, che non ha alternative, togliere soldi non è uno slogan da eversivo: significa togliere incentivi a far politica per chi la vede come un’occasione per arricchirsi. Se non “conviene” più fare politica, ci prova solo chi la intende per quello che dev’essere.
    Ma in fondo.. sono solo grillini.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: