La mafia dell’acqua
Il M5S valdostano non sta solo a guardare, ma filma e invia alla Guardia di Finanza. Si tratta di un filmato che testimonia in modo inequivocabile come la ditta SEVA s.r.l, impegnata nella costruzione dell’ennesima centralina a Entrèves, smaltisca lo scarico di terra: direttamente in Dora. Qualcuno a Palazzo ne sapeva niente?
Explore posts in the same categories: Acqua, Affari, Criminalità, Degrado ambientaleTag: Centrali idroelettriche, Dora Baltea, SEVA srl, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
25 luglio 2012 a 22:13
Bravi grillini se non ci foste voi chi le saprebbe queste cose? E non certo dai giornalisti?
25 luglio 2012 a 23:52
penso che in questo paese, per la lotta alle attività criminose (mafie di vario tipo, corruzione, ecc.) in ordine alle quali vige un patto di tacita connivenza, di non invadenza e di mancanza di controlli effettivi da parte dell’ente pubblico in tutti i suoi livelli di potere (politico, magistratura, organi vari di polizia, organi di controllo), non rimanga, ai cittadini onesti, che percorrere questa strada: organizzare controlli sistematici e continui attraverso una rete capillare di collaboratori e volontari, denunciare alle autorità preposte fatti specifici e documentati, supplire insomma alle VOLUTE negligenze di chi dovrebbe farlo per istituto. Le parole non servono più a niente. Che questo paese sia marcio fin nel midollo lo sappiamo ormai tutti.
26 luglio 2012 a 08:11
Quel video non fa che rigirare il coltello nella piaga. Cioè: la scoperta dell’acqua sporca… Solo che il sistema che mi viene in mente per scoraggiare questo tipo di attività ‘ndranghetose è altrettanto ‘ndranghetoso, e quindi del tutto inapplicabile: somministrare a questa gente la loro stessa medicina ci abbasserebbe al loro livello.
26 luglio 2012 a 14:08
Vediamo cosa dirà questa ditta campionessa di green economy…. Bella pubblicità…. Diffondete…..
29 luglio 2012 a 18:41
venite a farvi un giro a Bionaz dove la CVA e tutti i suoi vassalli hanno messo le mani sull’acqua pubblica da un pezzo. Dopo aver messo le mani sulla vena d’oro della diga di Place Moulin e sulle acque della comba di gran Chamin e Montagnaya ora si stanno spartendo i pezzi piccoli. Non c’è un corso d’acqua, un rivo, un canale, un ruscello che non sia ingabbiato e rubato alla collettività da una centralina, turbina, derivazione, briglia. E tutto questo per arricchire i soliti 2 o 3 politici.
29 luglio 2012 a 19:32
Ma hanno fatto la moratoria!