Guarda come dondolo!
La prima cosa che ho notato è stato il nervosismo, la seconda pure: poveretto! Mi riferisco a Claudio Lavoyer visibilmente provato davanti ai riflettori di aostaoggi tv. Pallido a differenza del compare La Torre che invece si è presentato aggressivo e abbronzato. Poveretto pure lui. Sicurezza dettata dal nuovo stipendio di assessore: quasi il doppio. “I soldi che i valdostani danno alla regione Valle d’Aosta devono tornare nelle loro tasche”, afferma e io correggo in “nelle mie tasche!” Che senso ha un assessorato alle Finanze a dieci mesi dalle elezioni? L’aumento non è sufficiente a La Torre per chiedere scusa agli utenti del ritardo accusato in trasmissione, anzi ribadisce con fare arrogante che la sua presenza è stata un miracolo tanto è impegnato. Questo dopo aver asserito che lui la politica la vive come un dovere civico! E’ ora che si riposi. Alla domanda di Minuzzo: Cosa è successo? Lavoyer risponde che lui è pulito. Sottolinea che la Banca d’Italia non ha rilevato niente sulla sua persona che si è limitata a fare un verbale ispettivo alla BCCV (l’ex assessore ha movimentato per due anni 40 milioni di euro e la Banca d’Italia ha considerato ciò come “marcate anomalie”) e su quel verbale si è creata una campagna diffamatoria. Lavoyer non ha nessun chiarimento da dare perché per lui il problema non esiste. Il caso è stato creato ad arte per alimentare l’antipolitica. Un complotto per far fuori la Fédération! Lui è un politico corretto che ha sempre operato per il bene della comunità valdostana, dimentica il politico-senza-macchia di quella condanna in primo grado per truffa ai danni della Regione, condanna poi cancellata dalla prescrizione. Attende ora con la consueta serenità che accompagna i politici di tal stoffa. Ma le gambe dondolano nervose a destra e a manca.
Explore posts in the same categories: Cultura morta, Degrado morale, Disgusto, Politica valdostana, Uomini politiciTag: Aostaoggi tv, Claudio Lavoyer, Fédération Autonomiste, Leonardo La Torre, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
25 luglio 2012 a 16:55
poverino! mi fa quasi pena! Prima o poi dovremo pensare anche ad un modo per soccorrere i politici ingiustamente perseguitati mentre operano per il bene pubblico! Per lo meno un centro di assistenza psico-socio-medico- sanitario per i casi più urgenti e drammatici. O perché non una clinica specializzata?
25 luglio 2012 a 20:49
Spicca oltre alla miseria umana dei due cip e ciop, la professionalità di Minuzzo: non una domandina piccante, ma solo pretesti per permettere a Lavoyer di lavare i panni, ma l’acqua è così sporca che i panni non si lavano.
25 luglio 2012 a 21:58
ma cosa altro c’è da aspettarsi dal buon Minuzzo? l’importante è stare sempre a galla nel mondo che frequenta.
26 luglio 2012 a 19:59
Agghiacciante lo spettacolo dato da Lavoyer.
In due parole una fiera di dichiarazioni condite di slogans e luoghi comuni. La vecchia politica putrefatta impersonata perfettamente.
Cosa potrebbero fare fuori dalla politica questi individui che sono vissuti da decenni di poltrone? Niente, ovviamente.
Non ha ritenuto di chiarire nulla con 40 milioni di euro di movimentazioni bancarie?
Vedremo la parte di elettori onesti del suo partito se li voterà ancora.
Contino pure sui loro amici che andavano alle feste di compleanno e ai pranzi personali pagati con i soldi della Regione, come aveva accertato l’inchiesta che lo ha visto condannato per truffa aggravata con la segretaria particolare, perchè la politica della pagnotta è l’unica che ha potuto sostenere questa gente al potere.
Per la cronaca della carriera rimando a quanto magistralmente riepilogato da Bruno Courthoud in un precedente post.
30 luglio 2012 a 12:32
in un paese civile non solo avrebbe dovuto rendere conto di questa movimentazione bancaria, ma si sarebbe dimesso, ma da noi la vergogna non esiste, esiste solo la politica clientelare, non x meriti vergogna