Nuovo interessante blog!


Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Il 17 aprile, l’amministrazione Derriard sostiene di aver adottato alcune “rettifiche e integrazioni” al testo della variante generale al Piano regolatore di Courmayeur, in corso d’approvazione. Un gruppo di cittadini assume invece il compito di dimostrare che non si tratta di semplici aggiornamenti e integrazioni, ma di un nuovo piano regolatore, adottato con una procedura che solleva seri dubbi di legalità e che contrasta con gli obiettivi e le premesse del precedente documento di programmazione urbanistica. A titolo d’esempio, le nuove NTA (Norme Tecniche d’Attuazione):

  • prevedono la possibilità di ampliare il campo da golf, cosa vietata invece dal testo definitivo adottato nel 2007 perché si andrebbero a distruggere zone SIC e ZPS protette dall’Unione Europea.
  • stravolgono il sistema degli equilibri funzionali disciplinato, consentendo la realizzazione di seconde case prima della realizzazione dei volumi alberghieri.
  • prevedono la possibilità di realizzare edilizia abitativa nelle zone artigianali e industriali, oltre che in diverse zone agricole e destinate a ricettivo, attività non consentita invece dalle NTA adottate come testo definitivo del 2007.

Il comitato ha quindi pubblicato sul WEB un apposito blog http://courmayeurbenecomune.blogspot.it/ , per informare la comunità e chiunque sia interessato al bene comune di Courmayeur. Qui trovate tutto, compreso il primo post “iniziamo così”, che come ogni inizio che si rispetti “ce n’est que un début”.

Explore posts in the same categories: Battaglia, Degrado ambientale, Internet, Lettera, Mala Amministrazione, Mala politica, Montagna, Uomini politici

Tag: , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

9 commenti su “Nuovo interessante blog!”


  1. L’iniziativa di approfondimento e di denuncia del gruppo di cittadini è lodevole. Se non si fa qualcosa direttamente e si riferiscono solo i problemi agli “altri”, nove volte su dieci, non si ottiene nemmeno un minimo intervento.
    Sarebbe utile un approfondimento tecnico sulla tematica al di là del fatto grave della solita deprecabile cementificazione, unica arte in cui le amministrazioni comunali e regionale si dilettano con risultati purtroppo eccellenti.

  2. patuasia Says:

    Bravi davvero e tutto il sostegno di Patuasia e, spero, di tutte quelle persone che hanno a cuore la propria Valle.

  3. cesara pavone Says:

    Dopo i gruppi Fb Courmayeur nel bene e nel male e La vallée nel bene e nel male, creati da Paolo Picchiottino, altri gruppi e blog aventi come tema Courmayeur si sono aggiunti al panorama virtuale. L’ultimo in ordine di tempo é il fin dal titolo, ben promettente, ” Courmayeur bene comune”. I temi dei primi post riguardano le nuove NTA ( Norme Tecniche Attiative) recentemente approvate dalla Giunta Derriard; le nuove norme sono arrivate in Consiglio dopo lunga attesa e dopo ennesime e reiterate richieste di notizie da parte delle minoranze.In questi 5 anni la giunta Derriard non ha certamente brillato in materia di comunicazione e partecipazione riguardo ai temi di interesse generale, non era quindi sperabile che lo facesse sulle nuove NTA.Gli autori del blog devono quindi aver pensato che se la montagna non veniva a Maometto, Maometto sarebbe andato alla Montagna ed hanno aperto un luogo di confronto serio e puntuale.

    I cittadini possono quindi prendere visione delle nuove norme, confrontarle con le vecchie e fare le loro valutazioni. Secondo gli autori del blog le nuove norme stravolgono in più punti il Piano Regolatore, quasi a configurarne di fatto uno nuovo.La tesi é molto interessante così come certamente interessante sarà seguirne gli sviluppi.

  4. bruno courthoud Says:

    se penso che nell’ormai lontanissimo e dimenticato 1975 Mario Andrione (dico Mario Andrione) ebbe il coraggio di approvare il primo piano regolatore di Courmayeur bloccando l’edificazione nelle valli laterali Veny e Ferret e provocando le dimissioni dell’intera sezione UV di Courmayeur, mi sembra che allora, rispetto agli attuali, fossero tempi eroici. Oggi i piani regolatori si contrattano, ovvero vengono imposti alla Regione dall’UV (a Rollandin va benissimo così).


  5. Prima di tutto, a nome del blog http://courmayeurbenecomune.blogspot.it/ ringrazio Patuasia per l’attenzione e l’ospitalità.
    Ai navigatori dico seguiteci e ne vedrete delle belle (sul blog trovate già le nostre osservazioni): le aree protette della Val Ferret non si toccano !

    A Courthoud, preciso che la vergognosa modifica alla variante del PRGC di Courmayeur non è frutto di imposizioni di Rollandin (per una volta), ma di autonomo furore golfista e cementizio del Sindaco e della sua maggioranza.

    a tutti: buone resistenze !

  6. patuasia Says:

    Patuasia è a disposizione di tutti coloro che vogliono difendere la loro terra dalle nuove e vecchie invasioni barbariche. Il territorio va protetto perché è una risorsa definita e preziosa. Le speculazioni di vario gnere, dai campi di golf in zone protette alle centraline nei parchi, vanno fermate! Questo blog-spazio va considerato una opportunità di comunicazione aperta a tutte le persone di buona volontà.

  7. bruno courthoud Says:

    A Glarey: beh, l’approvazione dei piani regolatori è di competenza della Giunta regionale, quindi Rollandin è ancora in tempo per bloccare l'”autonomo furore golfista e cementizio del Sindaco e della maggioranza”. Anche allora la proposta di cementificare le valli Veny e Ferret era di fonte comunale. Ma ho l’impressione, da quel poco che so, che, in questo caso, le procedure di formazione e approvazione del PRG siano state un pò … allegre. O no? Avevo incominciato a leggere le NTA, ma poi mi è venuto il voltastomaco (forse conoscendone la fonte). A proposito, gli edifici destinati esclusivamente ad uffici per eludere gli equilibri funzionali sono già stati costruiti? O addirittura sono già stati trasformati in seconde residenze? A Courmayeur l’unico problema è costruire volumi, con qualsiasi destinazione, magari finanziati dalla regione. Trasformarli poi in seconde case, in un secondo momento, non è poi così difficile, neanche abusivamente. E’ un reato, la trasformazione della destinazione d’uso, che comunque paga e rende.


  8. vedo che devo ancora una risposta a BC (invito però tutt* a continuare la discussione direttamente su http://courmayeurbenecomune.blogspot.it/ ).
    l’aspetto più grave della vicenda è proprio quello della procedura anomala seguita dalla Derriard per stravolgere una variante generale al PRGC che era invece ormai nella fase di competenza regionale. Ripeto, qui, l’altrimenti onnipresente Rollandin non c’entra.
    Se gli uffici sono già stati realizzati ? ma certamente: ad es. nei prati a monte del Pussey è pieno di uffici in corso di realizzazione che sembrano tante belle case. E infatti le nuove norme consentono proprio questa destinazione !

  9. bruno courthoud Says:

    grazie!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: