Demenza amministrativa
Curiosa la scelta della Giunta comunale di sopprimere il servizio di trasporto per portatori di handicap e rinnovare quello per i ragazzini che amano la febbre del sabato sera. Più di trecentomila euro per assicurare la discoteca, con relativo sballo, ai figli di genitori irresponsabili. Già, perché farsi di pasticche o di alcol e spiaccicarsi contro un palo non è proprio un passaggio obbligato nell’adolescenza. Garantire con i soldi della collettività un servizio come Allo Nuit è demenziale: giustifica l’assenza educativa degli adulti e deresponsabilizza i ragazzi. – Fai quello che vuoi che tanto al tuo benessere ci pensano tutti gli altri – questo è il messaggio che il mondo dei grandi trasmette ai più giovani. E perché mai uno dovrebbe pagare un servizio di cui, grazie alla sua pazienza, all’amore amore genitoriale, al senso di responsabilità, non usufruisce? Che i ragazzini sballati se li vadano a prendere i loro genitori o che paghino il taxi senza interferire con le casse comunali. I miei soldi di contribuente, preferisco che siano distribuiti a tutti coloro che ne hanno un vero bisogno e mi sembra che i portatori di handicap siano fra questi.
Explore posts in the same categories: Degrado morale, Giovani, Mala Amministrazione, Trasporti, VergognaTag: Allo Nuit, Comune di Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
25 marzo 2012 a 18:21
Beh non credo che Allo nuit venga solo utilizzato da ragazzini ma anche da tante altre persone che escono a divertirsi e vogliono tornare a casa senza problemi magari per aver bevuto 3 bicchieri a cena e pèoi in discoteca…
Che sia stato tolto il servizio per i portatori di handicap è vergognoso ma non per questo bisogna metterlo in relazione col servizio Allo nuit che è anch’esso molto utile…
25 marzo 2012 a 19:46
Se poi sono adulti, a maggior ragione che se lo paghino il taxi o che uno di loro non si riempia il muso, per una sera!
25 marzo 2012 a 19:57
Non c’è bisogno di riempirsi il muso per rischiare il ritiro patente….E poi i taxi fossero un pò più onesti non credo ci sarebbero problemi…
25 marzo 2012 a 20:10
E devono pagare quelli che non bevono? Allora io che vado al cinema voglio un taxi a prezzo ridicolo perché quando esco sono sotto l’effetto della magia dello schermo! Se uno beve si paga il taxi oppure si mette d’accordo con un amico che quella sera fa fioretto, oppurre impara a bere meno, oppure fa quello che gli pare ma non con le tasche dei contribuenti!
25 marzo 2012 a 20:21
Beh,l’Allo nuit lo può usare chiunque….quindi se quando esci dal cinema vuoi usarlo basta che lo chiami….
Se un servizio funziona perchè bisogna criticarlo???
25 marzo 2012 a 20:27
Perché è un servizio che costa alla comunità e in tempi di crisi non si tagliano le risorse agli handicappati, preferendo gli sballati.
25 marzo 2012 a 20:28
Magari si preferisce evitare incidenti stradali….
26 marzo 2012 a 08:45
Credo che questo discorso possa rientrare in quello più ampio delle liberalizzazioni, nel senso che la necessità per molti di essere trasportati a destra e sinistra il venerdì e sabato sera in particolare si sarebbe potuta conciliare con la necessità per molti di integrare lo stipendio, facendo magari il “simil-taxista” con la propria auto a prezzi convenienti. So, ad esempio, che questo tipo di attività viene svolta in Germania…
26 marzo 2012 a 08:46
Aggiungo, a scanso di equivoci, che tale attività “parallela” andrebbe a mio avviso svolta solo nel week-end…
26 marzo 2012 a 17:07
In effetti la decisione lascia parecchio a desiderare… Legittimare la sbronza mi sembra a dir poco ridicolo: spendi tutto quello che vuoi per ubriacarti, noi pensiamo a portarti a casa sano e salvo (con i soldi di tutti)!
Non capisco come mai si possano spendere decine di euro tra ingresso in discoteca e alcol e non si possa mettere in conto una spesa per il taxi andata e ritorno. O al più che sia la discoteca ad organizzare dei pulmini che la colleghino con la città…
26 marzo 2012 a 17:46
Togliere il servizio ai portatori di handicap è vergognoso!
26 marzo 2012 a 19:37
a me risulta che il trasporto disabili sia inserito nel nuovo appalto regionale da 220 milioni di euro del trasporto pubblico !!!
26 marzo 2012 a 19:45
Qui si parla della scelta comunale di non partecipare più alla sovvenzione per il trasporto disabili, mentre ha confermato quella di Allo nuit.
27 marzo 2012 a 13:09
ma se lo fa la regione perchè sprecare i soldi dei cittadini aostani
27 marzo 2012 a 14:25
Anche Allo nuit è finanziato in buona parte dalla Regione, è interessante capire il perché il Comune sceglie di sponsorizzare un trasporto a scapito dell’altro.