Vapore non è…
A Patuasia stanno arrivando numerose fotografie sulla nuvola marrone che la Cogne scorreggia ogni giorno sul nostro cielo. Questo succede quando ci sono dei picchi di produzione di fumi e gli impianti in quei momenti non ce la fanno a sostenerli per cui viene fuori questa fumata diffusa. Con tutte le certificazioni che la Cogne ci “vende” ogni volta, queste cose non dovrebbero succedere ma, dalle centraline non si rilevano grandi sbalzi. Certo però che vapore acqueo non è… e le dichiarazioni ufficiali dicono che la qualità dell’aria è migliorata. Cosa respiravamo prima?
Tag: Aosta, Aria, Arpa, Cogne Acciai Speciali, Inquinamento
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
20 febbraio 2012 a 14:03
Fonti ufficiali a parte le foto servono a poco: cos’è la nuvola ? Polvere inerte, fastidiosa, tossica o innoqua ? O altro ? Ci spaventiamo spesso a vedere le fumate (quando fa freddo) dei gas di scarico delle automobili che sono in gran parte innoquo vapore acqueo (presente in tutti i processi di combustione) mentre la parte tossica è invisibile al primo sguardo. Daccordo denunciare le fumate, ma occorrono analisi precise, prima di gridare all’attentato alla salute pubblica.
20 febbraio 2012 a 15:18
E’ vero che le foto non spiegano cosa c’è nella nuvola, ma chi credi dovrebbe dare delle info tecniche sulla sua composizione? Mi pare ci sia un organismo chiamato ARPA che dovrebbe essere lì apposta. Vedi comunque il precedente post sullo stesso tema a proposito dell’ARPA e delle sue centraline. E non dovremmo preoccuparci un filino? Come dici tu: “Fonti ufficiali a parte” cioè latitanti.
20 febbraio 2012 a 16:08
Ma se è l’assessore stesso all’ambiente che parla di diossina più diossina meno, riferendosi al pirogassificatore!
20 febbraio 2012 a 19:34
Certo però che solo vapore acqueo non è… e le dichiarazioni ufficiali dicono che la qualità dell’aria è migliorata. Cosa respiravamo prima?
Ma forse era proprio merda marrone, quella messa nel ventilatore…