Poveri, ma belli!


La Valle risulta al terzo posto fra le regioni con meno super ricchi: chiediamo un contributo alla Regione!

Explore posts in the same categories: Economia, Folclore valdostano

Tag: , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

6 commenti su “Poveri, ma belli!”

  1. libero Says:

    Pochi ricchi in Valle d’Aosta, molti che evadono!

  2. tagueule Says:

    Basterebbe un piccolo ragionamento statistico. In Lombardia i redditi superiori ai 300 mila euro sono il 34 percento. Quelli dichiarati. Togliamo gli evasori e togliamo il fatto che la Lombardia è regione di commercio (ma non la più industrializzata a ben vedere) e quindi quel 34 percento diventa rappresentativo. Dimezziamo la percentuale (operazione assurda nella statistica e che quindi avvicina il mio ragionamento alla verità): 17 percento. Per le critiche che potrebbero arrivare al mio ragionamento tolgo il 7 percento e faccio cifra tonda: 10 percento. Credo che gli evasori con redditi superiori a 300 mila euro siano il 9,83%.

  3. Giada Says:

    Cara Patuasia, ma tu mi sai spiegare perché nonostante dicano di voler individuare e rendere pubblici i costi eccessivi della politica,, confermino la crisi, annuncino tagli e risparmi a destra e manca poi continuano a pubblicare bandi per custodi ai castelli (ma davvero serve un omino in ogni stanza? talvolta dormono o studiano o prendono il caffé..), il celva per mansioni sconosciute ai più (forse inutili) e i comuni per svolgere lavori cui gli attuali dipendenti sono più che sufficienti? ma come è possibile dire una cosa e farne un altra?


  4. La giada viene definita la pietra dei medici, in quanto aiuterebbe a calmare il cuore e a trovare la giusta compassione per prendere le giuste decisioni.

    Ma come si fa a prenderle se poi gli elettori dell’Uv se ne vanno nel momento stesso in cui vengono a sapere che non possono essere più dipendenti regionali?

  5. patuasia Says:

    Rispondo alla signora Giada. La politica economica dell’Union valdotaine si è basata sul contributo statale: una cifra enorme per una regione così piccola. Dicasi un diritto, pertanto l’iniziativa imprenditoriale non si è mai resa necessaria al contrario del clientelismo. L’Union si è comprata i voti, distribuendo contributi, incarichi, posti in Regione, al Casinò, nelle numerosissime partecipate… . Ha costituito una roccaforte solida non tanto sulla retorica del nos-atre, ma sui soldi. Se vuoi avere qualcosa vai a battere cassa e a promettere un voto. Benessere senza sviluppo, si era detto. Così oggi, in piena crisi, ci troviamo con migliaia di stipendi da rispettare per lo più inutili. Avremmo potuto essere un “popolo” di imprenditori vuoi nel turismo vuoi nell’artigianato vuoi nei servizi, ma saremmo stati autonomi dal potere centrale. Siamo quindi un “popolo” di accattoni dipendenti dai capricci di questo presidente o di quell’assessore. Non è capitato per caso.

  6. marburg Says:

    Premesse che il cosiddetto contributo di solidarietà limitato ai reddito oltre i 300.000 € è una colossale presa in giro, si sta facendo un sacco di confusione sui numeri (contagiati dal governo?)
    L’ANSA VdA dice che i 57 superricchi nostrani corrispondono allo 0,17 dei residenti.. vabbeh che i giornalisti non sanno la matematica, ma 57/128.000 ca. fa 0,0004 e se è una percentuale fa lo 0,04%. Lo 0,17 da dove viene? C’è una festa dei coscritti in giro? Altre testate hanno ripreso lo strafalcione e ci hanno messo del loro, come fa tagueule riprendendo la notizia: Ma vi pare che la Lombardia possa vere un terzo dei propri abitanti con oltre 300.000 € di reddito??? Se uno fa i conti risulta che il dato vale lo 0,12%.
    Giusto per la chiarezza. Ma come si fa a ragionare politicamente su dati buttati a caso?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: