Tradizione in resina


L’opera dello scultore Massimo Clos, posta davanti all’Hotel des Etats ad Aosta, viene definita dalla Stampa come opera ultramoderna. Intervengo perché l’aggettivo usato può trarre in inganno su ciò che viene definito moderno. Preciso che il termine moderno in arte termina negli anni ’50 poi si usano contemporaneo e  post-moderno (architettura e design). La scultura di Clos è al contrario tradizionalissima sia nel soggetto sia nella forma, la contemporaneità è solo nel materiale usato: polistirene espanso e resina, ma questo non tradisce la natura vera dell’opera che si rifà a una consuetudine lontana. Non c’è nessun intento polemico nè voglia di esibizione da parte mia, mi sembra giusto contribuire a dare le indicazioni corrette per la lettura di un’opera.

Explore posts in the same categories: Artigianato, Artisti in provincia

Tag: , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

One Comment su “Tradizione in resina”

  1. Armando Says:

    Condivido…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: