Diversamente intelligente!


Evviva le seconde case!

Il programma elettorale di Robert-Obert, candidato sindaco per il Comune di Ayas in targa Union, è un déjà vu. Secondo lui per ridare educazione, arguzia, intelligenza bisognerebbe dare il via libera alle seconde case perché l’attuale stop paralizza lo sviluppo. Candidato educato che massacra il territorio per riempirlo di casette quasi sempre vuote. Candidato arguto che di fronte alla richiesta di qualità risponde con la quantità. Candidato intelligente che offre mattoni al posto di alberi e prati. Speriamo che gli abitanti di quella valle magnifica, seppur devastata negli anni ’60 e ’70 da villette anonime e impattanti, dimostrino questa voltà sì intelligenza e arguzia ed educazione.

Condividi su Facebook:

Explore posts in the same categories: Degrado ambientale, Degrado morale, Degrado urbano, Elezioni, Folclore valdostano, Mala Educazione, Mala politica, Uomini politici

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

20 commenti su “Diversamente intelligente!”

  1. gloria84 Says:

    E’ paralizzante leggere la storia a puntate di Courthoud sulle speculazioni che hanno distrutto Pila, ma possiamo elencare molti altri posti, Cervinia ad esempio, e venire a sapere che il candidato a sindaco per Ayas sia uno che promette seconde case! Ma allora non si è capito niente!

  2. Penelope Says:

    Capire? ma non serve più, capire… basta obbedire e riverire Iddu e i suoi emissari!! Patuasia e Gloria, come siete indietro…

  3. Erik Says:

    Da Ayassin, questa notizia mi lascia davvero basito!
    Che sia illogico ricominciare a costruire seconde case mi pare talmente ovvio da non meritare nemmeno una parola, ma quello che più mi incuriosisce è il candidato sindaco…
    Vivo da 36 anni in Valle d’ Ayas e di questo Roberto non ne ho mai sentito parlare se non con tempi al passato remoto.
    Probabilmente ricoprirà qualche carica in seno all’ UV nei palazzi Aostani, boh!
    Dobbiamo davvero farci amministrare da una persona che ad Ayas nemmeno ci vive da tempo immemorabile? Dobbiamo farci amministrare da una persona imposta dall’ alto come da prassi unionista?
    Abbiamo già (avuto) un sindaco di Poggibonsi, un direttore dell’ associazione degli albergatori di nazionalità inglese, il presidente di zona dell’ Union Valdotaine come presidente del Monterosa Ski, quindi del sindaco di Ayas-non-di-Ayas ne farei volentieri a meno…
    Poi non giudico lui come persona non conoscendolo, ma il sistema che mi sembra uscito da un brutto incubo!

  4. maicol Says:

    questa casa però mi sembra di averla vista a Challand-Saint-Anselme salendo verso il Col Tzecore o sbaglio? 😀

  5. maicol Says:

    il problema è di facile soluzione basta che si presenti una seconda lista con un programma alternativo, se questo non succede ci prendiamo ciò che meritiamo …

  6. patuasia Says:

    Signor Maicol, francamente non ricordo il dove è solo il brutto esempio di una delle tante “villette” che hanno devastato il paesaggio valdostano e continueranno a farlo: il partito di maggioranza ama il cemento e il mattone! Signora Penelope, mi piacerebbe essere davvero indietro, avrei una riserva maggiore di speranza. Ho capito… certo che ho capito, magari non lo avessi…

  7. Penelope Says:

    lo so che non è indietro signora Patuasia, era detto in senso ironico…

  8. marburg Says:

    @ maicol. Ha proprio ragione: è una casa che non si dimentica! c’è il rischio di sognarsela anche di notte…

  9. Raz-les-bolles Says:

    marburg, geniale suggerimento, il suo: perché non fare un concorso: segnala la “villetta” più brutta della Valle?

  10. maicol Says:

    ma vogliamo tarparci le alette alle sole villette? estendiamo spendiamo e spandiamo a condominietti e complessi a schiera che ce n’è un campionario variegato e sono quelli che fanno più orrore ma anche più cassa per il municipio.

  11. patuasia Says:

    Vero, aboliamo gli abominevoli condominietti e le casette a schiera: mai più! Organizziamo gite di educazione permanente, affinché la gente si renda conto di quanto i geometri di paese, ma pure gli architetti e gli ingegneri, abbiamo fatto per deturpare il territorio. Distribuiamo contributi a tutti coloro che vogliono mascherare i loro orrendi nidi d’amore, per risolvere in parte l’orrore che genera certo mattone. Piantiamo alberi. E questo non solo in montagna, ma anche in città dove la bruttezza è signora!

  12. marburg Says:

    Ri-rilancio la proposta di raz-les-bolles: mandate foto di brutture architettoniche piccole e grandi. Patuasia ce le pubblichi?

  13. Erik Says:

    Carina l’ idea della caccia alle brutture architettoniche! Che ne pensa Patuasia?

  14. patuasia Says:

    Lo spirito di Patuasia è aperto a qualsiasi tipo di collaborazione, perché questo è uno spazio di tutti. Ben vengano le foto, i post, le idee, purché legate al territorio. Questa scelta nasce dalla convinzione che in Valle non ci sono spazi di dibattito e di critica, mentre nel resto del Paese la libertà di espressione conta su più media. Dunque incominciate a scattare e inviate le immagini a patuasia@yahoo.it

  15. maicol Says:

    a sentire il TGR di ieri la lista dei “campanili ciucchi” non é a favore delle seconde case ma alla fine della fiera chi se ne importa in un comune di poco più di 1000 anime quanto voto di opinione volete che ci sia …

  16. libero Says:

    Sulla Gazzetta matin, la lista Ayas punta sull’Ici, che vorrà dire?

  17. maicol Says:

    Togliere l’ICI: mi é semblato di vedele un gatto … (?) a quel che ho capito dall’intervista tv vogliono incentivare l’uso delle seconde case già esistenti ma sotto-utilizzate e non costruirne delle nuove … il tutto con il beneficio del dubbio dovuto dalla sintesi televisiva e al mio intelletto non particolarmente attento in quel frangente. se a questo sommiamo una pigrizia cronica nell’andare a rivedere il servizio: il gioco del chi mal capisce peggio risponde può essere belle che fatto.

  18. cubalibre Says:

    il candidato sindaco di ayas è della stessa consistenza nonché provenienza dell’attuale sindaco di saint vincent. Informatevi e capirete tante cose…..

  19. cubalibre Says:

    anche i campanili ciucchi 😀


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: