Fin che la barca va…
Non impareranno mai! O forse, ed è più probabile, questa è una strategia del consumo per far lavorare le imprese. Si legge su Aostaoggi.it che ci sarà un nuovo piano di lavori per asfaltare le strade. Fra i progetti di riqualificazione c’è il collegamento fra le vie Paravera e Valli valdostane, un’opera che chiede un confronto con le Ferrovie dello Stato. «Le interpelleremo quando definiremo la progettazione», dicono i tecnici comunali! Cioè dopo aver disegnato il progetto. Il buon senso suggerisce che forse sarebbe meglio, per non perdere tempo, interpellarle prima. Come sarebbe stato meglio acquistare la casa rossa prima di costruire il ponte sul Buthier e avviare il progetto di pedonalizzazione dell’area. Come sarebbe stato meglio valutare prima l’idoneità dei cubetti di porfido nel parcheggio delle autolinee di via Carrel che ora verranno smantellati per lasciar posto all’asfalto. Fare e disfare così si dà da lavorare! Bel modo per far girare l’economia!
Explore posts in the same categories: Affari, Critica, Degrado morale, Degrado urbano, Mala AmministrazioneTag: Alberto Follien, Aosta, Ferrovie dello Stato, Ponte sul Buthier, Via Carrel, Via Paravera, Via valli valdostane
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
18 novembre 2010 a 19:39
è un “modus operandi” che ha avuto un solenne riconoscimento in campo nazionale: è la politica del fare (e rifare). Esempi illuminanti in campania e in abruzzo. D’altronde, un comunissimo proverbio lo aveva anticipato: “fare e rifare, s’impara a ben fare”.
19 novembre 2010 a 21:18
ma non è tutta roba da Corte dei Conti?
19 novembre 2010 a 23:27
una corte dei conti, che, ben che vada, condannerà SOLO il direttore dei lavori?
p.s. fare il direttore dei lavori in questo paese significa o adattarsi al sistema (chiudere gli occhi), o rinunciare a fare il direttore dei lavori dopo la prima esperienza.