Su su coraggio!


Apostolo - Opera di Patrizia Nuvolari

Il coraggio è il tema della nuova mostra al Centro Saint-Benin di Aosta, organizzata dall’assessorato all’Istruzione e Cultura in sinergia con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e curata da Ilaria Bonacossa. Nel comunicato stampa si legge: “Il coraggio è una caratteristica umana che rende chi la possiede capace di affrontare senza paura i pericoli, il dolore, l’incertezza e l’intimidazione. Nella società contemporanea il coraggio non è più esclusivamente fisico, ma soprattutto morale e non è più una prerogativa maschile ma sempre di più le donne, non soltanto nella società occidentale, ne stanno diventando un simbolo“. Belle parole. Pura teoria. Perché in realtà le persone dotate di coraggio in genere non sono amate, non dal potere. In Valle d’Aosta, il dissenso politico e culturale viene fatto pagare caro. Sei estromesso, tagliato fuori. Non conta la tua intelligenza, conta la tua obbedienza. Una mostra racconta il coraggio tramite l’arte: un modo per arginare la contraddizione di chi non ha il coraggio di affrontare serenamente le critiche e ascoltare con dovuta curiosità e anticonformismo l’altro da sé.

Condividi su Facebook:

Explore posts in the same categories: Artisti in provincia, Critica, Degrado morale, Libertà, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Politica culturale

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

2 commenti su “Su su coraggio!”

  1. libero Says:

    Facile parlare del coraggio degli altri, molto meno facile è dimostrare il proprio. E’ verissimo, in Valle d’Aosta chi ha dimostrato un minimo di coraggio è stato tagliato fuori da tutto anche in casa Union. Occorre obbedienza e sudditanza tutto il contrario di ciò che esprime una grande donna come Aung San Suu Kyi.
    Per certi aspetti la valle d’aosta è come la Birmania, se non stai zitto ti mettono ai domicilari!

  2. bruno courthoud Says:

    Può darsi che sia una mostra sul cosiddetto “coraggio di massa”.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: