La vera sfida


Nel pensierino n.5 Patuasia consigliava di non lasciarci abbindolare dai miti per evitare di non comprendere più la realtà. Uno di questi miti da sfatare è l’autonomia. Autonomia che nasce dalle nostre specificità culturali, linguistiche e geografiche che però, nel tempo, sono radicalmente mutate. La forte immigrazione passata e la nuova ondata di extra e nuovi comunitari hanno stravolto la lingua che non è più bifida, bensì si presenta con numerosi altri idiomi. L’italiano ha soppiantato il francese come lingua di tutti. Le frontiere non ci sono più. Anche la Storia cambia e non è più quel pilastro sicuro sul quale poggiare le rivendicazioni: ciò che è stato legittimo un tempo non è detto che debba esserlo per l’eternità. Con il federalismo siamo tutti autonomi, perché tutti hanno una storia, un dialetto, delle tradizioni, un’identità. E tutti hanno, volenti o nolenti, accolto nuove storie, nuovi dialetti, nuove tradizioni, nuove identità. La sfida futura non è trincerarsi in un passato “inconfutabile”, ma saper progettare una nuova stagione che sommi e integri al meglio le inevitabili diversità.

Condividi su Facebook:

Explore posts in the same categories: Riflessione

Tag: , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

2 commenti su “La vera sfida”

  1. Andrea Says:

    Autonomia che nasce dalle nostre specificità culturali, linguistiche e geografiche…autonomia che nasce dalle nostre centrali idroelettriche utili alle imprese piemontesi!

  2. Fabrizio Says:

    centrali che generano ricchezza per pochi a scapito dell’ambiente di tutti


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: