Pensierino 2
Explore posts in the same categories: Critica, Politica nazionale, Politica valdostana
Tag: Indignazione, Opposizione, Patrizia Nuvolari, Rassegnazione
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.Tag: Indignazione, Opposizione, Patrizia Nuvolari, Rassegnazione
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
25 agosto 2010 a 13:07
Una domanda curiosa, perchè posta, da chi faceva parte di una lista che ha degli esponenti seduti in Consiglio Comunale in opposizione. MI pare anche di ricordare con quale “ardore” durante la campagna elettorale difendesse i suoi colleghi. Come passa il tempo…..
25 agosto 2010 a 17:29
Mi dicono che l’opposizione tornerà dalle ferie, quando la maggioranza avrà la cognizione di essere “cacciata” o “tacciata” di Parassitismo.
25 agosto 2010 a 17:51
Commento curioso il suo, signora Vezza. Mettere la propria faccia su un manifesto elettorale e appoggiare una lista non significa per forza abdicare al proprio spirito critico e alla propria libertà di pensiero. Lei crede nel contrario? Io no. E’ proprio l’ardore speso allora che giustifica ora un inaspettato senso di abbandono. In quanto elettrice esigente, chiedo che l’opposizione svolga il suo ruolo. L’attuale stallo, in cui si trova non solo l’Alpe, mi preoccupa molto e mi fa sentire orfana, sensazione che vorrei fugare al più presto. Da qui nasce la mia domanda.
25 agosto 2010 a 18:53
No, io non credo nel contrario! Ma quando metto la mia faccia su di un cartellone mi preoccupo prima di sapere chi sono i miei compagni di lista e non dopo dove vanno! Chi si candida non è mai un semplice elettore!
25 agosto 2010 a 19:53
Mi sembra che lei, signora Vezza, abbia cambiato opinione circa un suo precedente e non troppo lontano passato politico, questo non per polemizzare con lei, ma per dirle che anche altri possono mutare la propria idea: candidarsi non significa bersi il cervello. L’Alpe mi sembrava un’alternativa valida e, visto cosa c’è in giro, forse lo è anche ora; quello che gli manca è la puntualità! Puntuali con il presente, con i problemi, con gli elettori… Io sono una puntuale e mal sopporto i ritardatari (un cognome una garanzia no?), che le Vedette lo siano, l’ho scoperto da poco. Perché non è vero quello che lei ha scritto: chi si candida può anche essere un semplice cittadino, anche se ha la lingua lunga e la penna facile.
25 agosto 2010 a 23:17
quando tornerà, sarà per fare cosa?
opposizione o posizione?
farà guerra o difenderà la poltrona?
26 agosto 2010 a 05:31
Per dovere di cronaca la mia opinione sui compagni di Renouveau l’ho cambiata prima di candidarmi, per il resto la lascio alle sue convinzioni!
26 agosto 2010 a 10:50
Vezza@ Quando non si ha proprio niente da dire si finisce sempre così: “per il resto la lascio alle sue convinzioni!”. Mi sembra che il tono di Patuasia non sia così piccato come il tuo, ha espresso le sue ragioni che mi sembrano del tutto normali, o forse sono io che non ho capito niente, ma ho quasi l’impressione che l’attacco abbia origine da un’antipatia più personale che politica: fra donne succede molto spesso, purtroppo.
26 agosto 2010 a 11:52
Gent.ma Montanara, le do del lei come educatamente si conviene tra persone che non si conoscono personalmente, o almeno credo visto che usa uno pseudonimo. Ho semplicemente affermato che la Sig.ra Patuasia può tranquillamente mantenere le sue convinzioni, non va bene? Non è un problema mio. Antipatia personale? Da parte mia assolutamente no.
26 agosto 2010 a 12:14
Gentile signore, Vezza e Lamontanara, visto che parlate della sottoscritta, vi chiederei gentilmente di smetterla, la piega non è elegante. Signora Vezza non vivo i miei dubbi come un problema, ma come una grazia ricevuta.
26 agosto 2010 a 12:18
Signor Fabrizio, io spero che tutta quanta l’opposizione ritorni e si faccia sentire in quanto tale. Le nostre stoccate vogliono avere il senso di stimolare una reazione. Per il momento abbiamo fallito, ma speriamo che nel prossimissimo futuro si levi una voce, anche senza il nostro aiuto. Con tutti i difetti che possono avere, i partiti di opposizione sono necessari.