Serata Alp


Presentazione del nuovo dossier di Alp (Associazione Libero Pensiero), sulla situazione emergenza nei presidi ospedalieri valdostani. Nonostanre la data, la saletta del Cvs era piuttosto affollata; fra i presenti tre politici: Paolo Momigliano Levi, Walter Manazzale e Dina Squarzino e il Direttore Struttura Complessa Comunicazione, Giorgio Galli. Non mi soffermerò tanto sui contenuti che ho esposto in uno dei post precedenti, ma sulle reazioni di questi personaggi pubblici, cercando di capire il loro comportamento. Dopo l’esternazione dei documenti raccolti e delle relative domande poste dall’Alp, silenzio in sala. Nonostante l’esplicito invito rivolto ai consiglieri comunali e al rappresentante dell’Usl, il dibattito o perlomeno una richiesta di chiarimenti, l’aggiunta di informazioni o la correzione dei dati  non ci sono stati. La consigliera Alpe, Dina Squarzino, si è semplicemente complimentata per il lavoro svolto e le modalità seguite, rivelando, al contempo, buona educazione e una discreta dose di ingenuità: dopo decenni di vita politica vissuta all’opposizione si può ancora provare stupore nei confronti di una consueta metodologia di indagine? Individuare un problema, cercare la documentazione per approfondirlo e poi presentare la ricerca al pubblico è così incredibilmente inedito per un politico di lungo corso? La risposta, evidentemente, è sì! Per il semplice fatto che l’opposizione non ha mai seguito questa strada, limitandosi al conforme compitino in Consiglio. Certo, pur accettando, con riserva, che i consiglieri, come mi è stato ricordato, hanno altri compiti, mi chiedo, all’oggi, dov’è e cosa fa il resto dell’Alpe? Possibile che tutto ruoti intorno alla casta di serie B? Possibile! Per la Sinistra, Momigliano non ha detto beh! E Manazzale si è limitato a rispondere a voce alta al cellulare. Per l’amministrazione, il dipendente Usl si è affrettato a uscire per primo.

____________________________________
Condividi su Facebook:

Explore posts in the same categories: Commenti vari, Degrado morale, Domande, Politica valdostana, Uomini politici

Tag: , , , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

6 commenti su “Serata Alp”

  1. fabrizio Says:

    Dici che i consiglieri hanno altri compiti?
    Quindi se un domani ALP si candidasse in consiglio e continuasse su questa strada di denuncia pubblica e di informazione corretta e puntuale degli abusi o delle mancanze della maggioranza, dici che i cittadini si offenderebbero?
    Si sentirebbero più tutelati da una interrogazione alla quale non interessa neppure la risposta o da una mozione non approvata dalla maggioranza?
    Beh, allora forse siamo sulla cattiva strada; ci penseremo. 😉

    Però quello che mi scoccia di più è che sembra che si prenda di mira sempre l’opposizione. No, la minoranza ha il torto di non denunciare pubblicamente con coraggio abusi e carenze. La maggioranza ha una responsabilità maggiore perchè ha gli strumenti per porre rimedio a queste situazioni e non li usa.

    Non dimentichiamoci poi degli assenti, anzi vediamo se una volta o l’altra avranno il coraggio di presentarsi. Mettiamo questo in evidenza. HANNO PAURA.

  2. patuasia Says:

    Pregherei il signor Fabrizio di rileggere il post, ho l’impressione che abbia capito ciocca per brocca. Ho scritto esattamente il contrario. Prendo di mira l’opposizione quando è il caso, così come faccio con la maggioranza. Non ho preconcetti, come invece mi sembra che il signore in questione abbia nei miei confronti.

  3. roberto Says:

    Quando presentiamo un dossier cerchiamo di rendere pubbliche le cose che non vanno e che non sono a conoscenza di tutti. Questi dossier ovvimente fanno capire che le mancanze sono di chi ci governa ormai da tempo immemorabile (leggi quello sul magnifico interevento di via st. martin) e se hai l’impressione che parliamo della minoranza è perchè le reazioni a queto andazzo dovrebbero, scondo noi, partire da lì. Quindi non dimenticare che l’argomento oggetto del dossier mette alla berlina la maggioranza e la mancanza di reazione mette alla berlina l’opposizione cioè le due facce della stessa medaglia.

  4. patuasia Says:

    @ Roberto. Nel mio post ho voluto mettere in luce la mancanza di reazione dell’opposizione ormai completamente conforme alle “regole” che ci governano. Con la presunzione che il fastidio, se c’è, possa creare un minimo di movimento. Le mancanze istituzionali le rendete note voi con il vostro ottimo lavoro.

  5. fabrizio Says:

    cara amica patuasia non ho preconcetti, anzi mi piace molto quello che scrivi e lo stile con cui lo fai. per quel che mi riguarda una voce che esce dal coro è sempre da lodare e merita rispetto.
    nessuna polemica quindi, volevo solo evidenziare che nel tuo post non si parla dell’attuale maggioranza, completamente assente. scelta tattica quella dell’uv? forse. io credo invece si tratti di PAURA. hanno paura ad esporsi e pensano di far paura minacciando possibili querele.
    ma in ALP ci sono solo dei semplici cittadini, perchè non presentarsi e rispondere?
    su monsieur president, mandi qualcuno la prossima volta.

  6. patuasia Says:

    @ Fabrizio. Mi fa piacere che non ci sia sterile polemica fra di noi. Che la maggioranza snobbi gli appuntamenti di Alp, mi pare cosa evidente: è il loro stile che ormai conosciamo bene. Solo per questo non ho sottolineato quella che mi sembra un’ovvietà. Meno scontato è il silenzio dell’opposizione che è stata eletta proprio per dar voce allo scontento. Mi dicono che una parte è tutta impegnata nell’organizzazione interna del partito e l’altra nella discussione filosofica sulla contemporaneità del pensiero marxista. Fortuna che ci siete voi che date spazio alla banalità del quotidiano.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: