Gocce di pioggia su di noi!


Là dove c'era l'erba ora c'è una cittààààà....

Là dove c'era l'erba ora c'è una cittààààà....

Una frana nel Comune di Arnad. Circa sessanta metri cubi di terra e roccia sono rovinati a valle, danneggiando le coltivazioni agricole, la strada  e una casa. Gli abitanti della località Clos de Barmes, sono stati evacuati.  Succede. Purtroppo accade sempre più sovente. Bastano due giorni di pioggia per creare seri problemi, eppure piovere è sempre piovuto. Ma la natura oggi non insegna più, l’antica maestra è stata costretta al pre-pensionamento e in montagna si continua a edificare con persistenza e ovunque. Date un’occhiata alla foto: siamo nel Comune di Brusson. Si costruisce un nuovo villaggio di seconde case proprio addossato alla montagna. Voi la comprereste una villetta lì?

____________________________________
Condividi su Facebook:

Explore posts in the same categories: Battaglia, Natura Morta, Politica valdostana, Requiem

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

2 commenti su “Gocce di pioggia su di noi!”

  1. Frank Says:

    In una regione come la nostra si dovrebbe mettere un freno a questa cementificazione senza limiti. Dove andrà a finire la poesia degli alpeggi di alta montagna o la magia della natura incontaminata se ci spingiamo a costruire sempre più in alto (vd. Mascognaz, sempre in Val d’Ayas…)?

  2. steppenwolf Says:

    In questo comune il candidato sindaco che è stato eletto nel programma elettorale aveva lo stop alla cementificazione del paese ed aumento delle tasse per migliorare i servizi ai cittadini, risultato:

    “Il Comune di Cassinetta di Lugagnano ha vinto il premio nazionale dell’Associazione Comuni Virtuosi, nella categoria ‘gestione del territorio’, per aver approvato un Piano Strutturale Comunale a crescita zero, prima esperienza assoluta del genere in Italia.
    http://www.comunivirtuosi.org
    Tratto dal sito del comune di Cassinetta

    questo avviene in provincia di Milano, hinterland ovest, nel parco del Ticino, della serie se si motivano le cose i cittadini non sono stupidi e sono i primi a pensare al loro benessere, che non è solo economico, nemmeno a due passi dal Duomo!!!!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: